Scrivere tra le lingue
Migrazione, bilinguismo, plurilinguismo e poetiche della frontiera nell’Italia contemporanea (1980–2015)
A cura di Daniele Comberiati, Flaviano Pisanelli
Carlo Baghetti, Lise Bossi, Valentina Cantori, Francesco Chianese, Elodie Cornez, Florence Courriol-Seita, Myriam El Meynar, Filippo Fonio, Salvatore Francesco Lattarulo, Alessandra Locatelli, Franco Manai, Sonia Miceli, Massimo Migliorati, Maria Grazia Negro, Dagmar Reichardt, Azzurra Rinaldi, Emilio Sciarrino
Carlo Baghetti, Lise Bossi, Valentina Cantori, Francesco Chianese, Elodie Cornez, Florence Courriol-Seita, Myriam El Meynar, Filippo Fonio, Salvatore Francesco Lattarulo, Alessandra Locatelli, Franco Manai, Sonia Miceli, Massimo Migliorati, Maria Grazia Negro, Dagmar Reichardt, Azzurra Rinaldi, Emilio Sciarrino
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Il fenomeno del bilinguismo letterario ha acquistato nell’epoca contemporanea una dimensione più vasta. Le migrazioni di massa, le nuove mobilità e le migrazioni di ritorno, oltre a una pratica della scrittura radicalmente mutata nell’ultimo ventennio, hanno contribuito a rendere più complesso il fenomeno. Il caso italiano è indicativo. Oggi sono ormai numerosi gli scrittori plurilingue che utilizzano anche l’italiano. Attraverso la ricostruzione dei loro percorsi, il volume riflette sulla nozione di “letteratura italiana contemporanea”, che si presenta come un insieme diversificato per lingua, poetica e scelte estetiche.
pagine: | 272 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-255-0287-9 |
data pubblicazione: | Maggio 2017 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
INDICE
