Il regno Sardo dalla Restaurazione al Mediterraneo (1815-2015)
Atti del convegno Cherasco 2015
A cura di Edoardo Gautier di Confiengo, Bruno Taricco
Claudio Bogetti, Maurizio Cassetti, Silvia Cavicchioli, Luigi Vittorio Ferraris, Enrico Michele Martino Genta Ternavasio, Alberico Lo Faso di Serradifalco, Vittorio Marchis, Luigi Mascilli Migliorini, Tomaso Ricardi di Netro, Ferdinando Sanfelice di Monteforte, Adriano Viarengo
Claudio Bogetti, Maurizio Cassetti, Silvia Cavicchioli, Luigi Vittorio Ferraris, Enrico Michele Martino Genta Ternavasio, Alberico Lo Faso di Serradifalco, Vittorio Marchis, Luigi Mascilli Migliorini, Tomaso Ricardi di Netro, Ferdinando Sanfelice di Monteforte, Adriano Viarengo
Area 14 – Scienze politiche e sociali
Tweet
SINTESI
Rileggere gli esiti della Restaurazione a duecento anni dal Congresso di Vienna non è solo rivedere le conseguenze immediate delle decisioni assunte, ma anche riflettere sulla metodologia adottata nel concerto delle Potenze nell’instaurare una pace duratura nell’Europa allargata di allora. I contributi sono incentrati sul Regno di Sardegna e sui suoi rapporti con le potenze d’Europa. Anche da questa prospettiva emerge che il modello messo a punto a Vienna conserva aspetti di un’attualità valida ancor oggi. Esempio purtroppo non praticato nelle travagliate situazioni del vicino Oriente e non solo.
pagine: | 252 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-255-0082-0 |
data pubblicazione: | Marzo 2017 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Mappamondi | 20 |

SINTESI
INDICE
EVENTI
