Ragioniamo di giustizia tra dati, interpretazioni e processi formativi
A cura di Antonio Gagliardi, Luisa Santelli Beccegato
Giuseppe Acone, Francesca Ursula Bitetto, Antonio Brusa, Gabriella Calvano, Letizia Carrera, Gabriella Falcicchio, Alberto Fornasari, Calogero Giardina, Maria Antonietta Labianca, Fabio Pompeo Mancini, Cira Quaranta, Giovanna Rosa Maria Romito, Anna Maria Salinaro, Francesco Schino, Leonardo Sebastio
Giuseppe Acone, Francesca Ursula Bitetto, Antonio Brusa, Gabriella Calvano, Letizia Carrera, Gabriella Falcicchio, Alberto Fornasari, Calogero Giardina, Maria Antonietta Labianca, Fabio Pompeo Mancini, Cira Quaranta, Giovanna Rosa Maria Romito, Anna Maria Salinaro, Francesco Schino, Leonardo Sebastio
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
L’opera mette insieme forze e competenze diverse (giuridiche, pedagogiche, socio–antropologiche, linguistiche, storiche, filosofiche) connesse da finalità condivise. L’obiettivo è presentare un itinerario di lavoro che non si risolva in questa pubblicazione, ma abbia una sua durata, che sia in grado di lasciare qualche traccia nelle dinamiche sociali e culturali, che riesca a sollecitare qualche iniziativa in cui attività già realizzate si affianchino alla promozione di nuove esperienze, tutte concorrenti verso il comune obiettivo di una vita libera e sicura. Da queste aspettative nasce l’esigenza di procedere in termini sinergici e integrati e di valorizzare, senza perdere la specificità dei percorsi, una superiore unità di intenti e una visione a matrice interdisciplinare.
pagine: | 400 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-255-0068-4 |
data pubblicazione: | Marzo 2017 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | L’officina dell’invisibile | 1 |

SINTESI
INDICE
EVENTI
