L’utilizzo della cupola nell’architettura religiosa normanna
Il caso delle strutture monastiche greche nell’area dello stretto di Messina
Area 08 – Ingegneria civile e Architettura
Tweet
SINTESI
La ricerca offre una nuova chiave di lettura nell’indagine del fenomeno artistico dell’Italia normanna, approfondendo il tema delle chiese di rito greco del XI e XII secolo. Le strutture religiose rappresentano il più importante strumento per il controllo dei territori conquistati ma a livello storiografico si è approfondita quasi esclusivamente la produzione basilicale latina, in particolare siciliana, che racconta solo una parte della storia artistica del periodo. Il lavoro approfondisce così le strutture di rito greco, fondate nell’ambito dello stretto di Messina, dimostrando come esse rappresentino un caso emblematico di contaminazione culturale.
pagine: | 160 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-255-0067-7 |
data pubblicazione: | Marzo 2017 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Esempi di architettura | 37 |

SINTESI
EVENTI
