 
                                 
                    
                            
                            Sociologia, Economia e Territorio
                            
                        
                    | Direttore | Paolo Calza Bini | 
| Comitato scientifico | Eduardo Barberis, Giovanna Campanella, Caterina Cortese, Ilario Favaretto, Yuri Albert Kyrill Kazepov, Silvia Lucciarini, Enzo Mingione, Luis Moreno Fernández, Enrica Morlicchio, Alberto Violante | 
                            
                            Sociologia, Economia e Territorio è una collana di studi di impronta multidisciplinare e di carattere internazionale che guarda al cambiamento socio-economico con l’obiettivo di analizzare e comprendere le dimensioni, le cause, gli impatti e i rischi ad esso connessi soprattutto a livello territoriale.
La collana è aperta al contributo di studiosi diversi per natura disciplinare, approccio e metodo di analisi. Verranno privilegiati studi critici sui modelli di sviluppo economici dominanti e contributi capaci di diffondere pratiche innovative di rigenerazione urbana.
I principali ambiti di studio, analisi e ricerca sono:
– azione pubblica, considerata nel contesto di un più ampio cambiamento sociale, politico ed economico;
– sviluppo locale, evoluzioni e ridefinizioni dei percorsi di crescita territoriale;
– economia regionale, piccole medie imprese, innovatori locali;
– europeizzazione delle politiche pubbliche (lavoro, welfare, sviluppo);
– sistemi locali di welfare, governance e istituzioni;
– povertà, inclusione, coesione e giustizia sociale.
Nello specifico i contributi della collana dovranno:
– descrivere, offrendo chiavi di lettura originali, lo scenario socio-economico italiano alla luce dei cambiamenti comunitari e degli effetti prodotti a livello locale;
– osservare, privilegiando l’analisi critica, le implicazioni sociali che le attuali politiche pubbliche, di impronta neoliberista, hanno sulla vita quotidiana, sul sistema produttivo, sul sistema domanda-offerta nel mercato del lavoro, sugli impatti nella struttura sociale delle famiglie e cittadini;
– studiare modelli alternativi di economia locale, welfare, mercati del lavoro interni, ecc., guardando al policentrismo delle politiche comunitarie;
– favorire studi comparati a livello regionale, nazionale ed europeo a partire da evidenze empiriche raccolte mediante studi di caso che diano testimonianza delle diversità territoriali e che allo stesso tempo possano aiutare a ricomporre il sistema unitario del fenomeno indagato.
                                        
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                                        
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                La collana è aperta al contributo di studiosi diversi per natura disciplinare, approccio e metodo di analisi. Verranno privilegiati studi critici sui modelli di sviluppo economici dominanti e contributi capaci di diffondere pratiche innovative di rigenerazione urbana.
I principali ambiti di studio, analisi e ricerca sono:
– azione pubblica, considerata nel contesto di un più ampio cambiamento sociale, politico ed economico;
– sviluppo locale, evoluzioni e ridefinizioni dei percorsi di crescita territoriale;
– economia regionale, piccole medie imprese, innovatori locali;
– europeizzazione delle politiche pubbliche (lavoro, welfare, sviluppo);
– sistemi locali di welfare, governance e istituzioni;
– povertà, inclusione, coesione e giustizia sociale.
Nello specifico i contributi della collana dovranno:
– descrivere, offrendo chiavi di lettura originali, lo scenario socio-economico italiano alla luce dei cambiamenti comunitari e degli effetti prodotti a livello locale;
– osservare, privilegiando l’analisi critica, le implicazioni sociali che le attuali politiche pubbliche, di impronta neoliberista, hanno sulla vita quotidiana, sul sistema produttivo, sul sistema domanda-offerta nel mercato del lavoro, sugli impatti nella struttura sociale delle famiglie e cittadini;
– studiare modelli alternativi di economia locale, welfare, mercati del lavoro interni, ecc., guardando al policentrismo delle politiche comunitarie;
– favorire studi comparati a livello regionale, nazionale ed europeo a partire da evidenze empiriche raccolte mediante studi di caso che diano testimonianza delle diversità territoriali e che allo stesso tempo possano aiutare a ricomporre il sistema unitario del fenomeno indagato.
 
                        
                                                        SINTESI
                                                    
                        
                        
                                                
                                                        PUBBLICAZIONI
                                                    
    
                                                
                        
                        
                                                
                        
                        
                                                
                        
                        
                                                
                        
                        
                        
                        
                                                
                        
                                                
                            EVENTI
                        
  
                                                
                        
                                                
                        
                        
                        
                        
                                                
                         
                        




 
 
	                    	 
				 
                                             
      
                                     
                                     
                                     
                                     
                                     
                                     
                                     
                                    