Paideia
Concetti e significati della storia del pensiero
                    Concetti e significati della storia del pensiero
| Direttore | Michele Di Cintio, Michele Lucivero | 
| Comitato scientifico | Carluccio Bonesso, Adone Brandalise, Pierangelo Cangialosi, Mario De Pasquale, Elisabetta Di Stefano, Gabriella Falcicchio, Pedro Francisco Miguel, Valerio Nuzzo, Giangiorgio Pasqualotto, Fabio Peserico, Carla Poncina, Giulio Zennaro | 
| Comitato di redazione | Carlo Cunegato, Ylenia D’Autilia, Michela Di Cintio, Stefano Guglielmin | 
| Artworks | Andrea Rossi Andrea | 
                            
                            La possibilità che il fraintendimento, orizzonte costante della facoltà di comunicare, anziché essere un proficuo e inedito “impensato” o una piacevole divagazione, costituisca il motivo principale del radicamento di pregiudizi e preclusioni all’interno del “senso comune”, è un pericolo che l’umanità non può concedersi nell’attuale momento storico. 
Questa sezione della collana «Paideia», già impegnata nella promozione del dialogo interculturale e nell’innovazione della didattica delle scienze umane, nasce con l’intenzione di percorrere la storia del pensiero, per individuare concetti e significati adottati comunemente nella sfera della vita quotidiana che necessitano di una chiarificazione semantica che sia univoca, ma non monolitica. Solo a partire da tale chiarificazione è possibile lastricare la strada verso una eventuale e condivisa “risemantizzazione”, quale ineludibile progetto per la futura casa comune.
                                        
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                                        
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                Questa sezione della collana «Paideia», già impegnata nella promozione del dialogo interculturale e nell’innovazione della didattica delle scienze umane, nasce con l’intenzione di percorrere la storia del pensiero, per individuare concetti e significati adottati comunemente nella sfera della vita quotidiana che necessitano di una chiarificazione semantica che sia univoca, ma non monolitica. Solo a partire da tale chiarificazione è possibile lastricare la strada verso una eventuale e condivisa “risemantizzazione”, quale ineludibile progetto per la futura casa comune.
                        
                                                        SINTESI
                                                    
                        
                        
                                                
                                                        PUBBLICAZIONI
                                                    
    
                                                
                        
                        
                                                
                        
                        
                                                
                        
                        
                                                
                        
                        
                        
                        
                                                
                            COLLANE COLLEGATE
                        
  
                                                
                        
                                                
                        
                                                
                        
                        
                        
                        
                                                
                        
                        



