

Technology and Management for Building and Environment
Direttore | Oliviero Tronconi |
Comitato scientifico | Stefano Bellintani, Stefano Capolongo, Laura Daglio, Emilio Faroldi, Elisabetta Ginelli, Monica Lavagna, Ingrid Maria Paoletti, Valentina Puglisi, Cinzia Maria Luisa Talamo, Alessandra Zanelli |
La collana vuole affrontare e cogliere gli aspetti essenziali delle dinamiche trasformative che oggi caratterizzano il settore edilizio e immobiliare. Un settore che sta attraversando una fase nella quale si stanno concretizzando interessanti evoluzioni:
— i committenti sono sempre più spesso investitori istituzionali che assumono il ruolo di promotori immobiliari e che si muovono lungo le linee guida definite da un preciso “progetto di fattibilità tecnico-economico-finanziaria”;
— viene richiesta una progettazione in grado di integrare tutti i molteplici contributi specialistici secondo le modalità e gli strumenti del Project Management;
— il processo costruttivo viene costantemente monitorato per assicurare il rispetto dei costi, dei tempi e delle qualità prestazionali definiti nella fase progettuale;
— emergono con sempre maggiore importanza nuove tipologie di servizi che riguardano la conduzione e la gestione di edifici e complessi immobiliari a reddito;
— vi è nel mercato una sempre maggiore disponibilità di materiali, componenti e sistemi edilizi dalle caratteristiche innovative capaci di offrire prestazioni elevate e modalità di posa in opera in grado di accelerare significativamente i tempi di lavoro del cantiere.
Entrare nel merito dei processi trasformativi che si stanno realizzando, descriverne i contenuti e le caratteristiche tecnologiche, i sistemi di conoscenza che ne sono alla base e i processi manageriali che li governano, costituisce l’orizzonte nel quale vuole collocarsi questa collana.
— i committenti sono sempre più spesso investitori istituzionali che assumono il ruolo di promotori immobiliari e che si muovono lungo le linee guida definite da un preciso “progetto di fattibilità tecnico-economico-finanziaria”;
— viene richiesta una progettazione in grado di integrare tutti i molteplici contributi specialistici secondo le modalità e gli strumenti del Project Management;
— il processo costruttivo viene costantemente monitorato per assicurare il rispetto dei costi, dei tempi e delle qualità prestazionali definiti nella fase progettuale;
— emergono con sempre maggiore importanza nuove tipologie di servizi che riguardano la conduzione e la gestione di edifici e complessi immobiliari a reddito;
— vi è nel mercato una sempre maggiore disponibilità di materiali, componenti e sistemi edilizi dalle caratteristiche innovative capaci di offrire prestazioni elevate e modalità di posa in opera in grado di accelerare significativamente i tempi di lavoro del cantiere.
Entrare nel merito dei processi trasformativi che si stanno realizzando, descriverne i contenuti e le caratteristiche tecnologiche, i sistemi di conoscenza che ne sono alla base e i processi manageriali che li governano, costituisce l’orizzonte nel quale vuole collocarsi questa collana.

SINTESI
PUBBLICAZIONI
