Progetto e procurement per costruire
Gestire progetti di pubblica utilità tra tradizione e innovazione digitale

12,00 €
7,2 €
Area 08 – Ingegneria civile e Architettura
     
SINTESI
Quando si parla di progettazione architettonica è tipico riferirsi a un’attività che ha come prodotto finale l’elaborazione di documenti grafici che descrivono morfologia, funzioni e qualità dell’opera. Purtroppo questa semplificazione è quella in cui incorre anche la formazione universitaria che, in una logica autoreferenziale, continua a privilegiare la parte disegnata, compositiva del progetto tenendo in posizione ancillare le determinanti tecnologico-produttive ed esclude quasi totalmente quelle direttamente dipendenti dalla contrattualizzazione dell’opera, ovvero l’organizzazione di progetto. Il risultato è il tradimento della primaria condizione di sussistenza di un progetto per la trasformazione dell’ambiente che è quello della sua fattibilità e conseguentemente il tradimento della missione educativa dell’Università: quella di formare figure professionali che oltretutto e pragmaticamente devono istruire la costruzione. In integrazione e a completamento dell’opera Contratti e programma per costruire, il presente volume si propone, quindi, di offrire una risorsa per operare nella successiva fase di sviluppo del progetto che è quella della progettazione coerentemente a un sistema organizzativo dipendente da fattori tecnico-economici, disciplinato da precise regole comportamentali di tipo legislativo-contrattuale e su cui incombe il nuovo paradigma digitale nell’era della conoscenza.
pagine: 152
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-548-8957-6
data pubblicazione: Gennaio 2016
marchio editoriale: Aracne
collana: Technology and Management for Building and Environment | 5
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto