Idein
Collana di teoria e critica della letteratura
«Per ora io e te non siamo poeti, ma fondatori di una città, e ai fondatori di una città spetta conoscere i modelli in base ai quali i poeti devono comporre i loro miti e impedire che li trasgrediscano, ma non devono inventare essi stessi dei miti.»

Platone, La Repubblica, Libro II

La teoria della letteratura è stata spesso relegata ai margini delle riflessioni della critica italiana, che ha, per ragioni storiche, prediletto soprattutto l’approccio filologico e storiografico. Il noto Teoria della letteratura di Warren-Wellek, per fare un esempio, pubblicato in prima edizione originale nel 1948, è stato tradotto in Italia per il Mulino soltanto nel 1971, e attualmente la diffusione dei lavori più rilevanti del dibattito teorico-critico appare piuttosto esigua e ristretta.
Idein si propone di colmare questa lacuna, accogliendo contributi – monografie brevi o approfondite, traduzioni di volumi, raccolte di saggi, atti di convegno – che supportino la costruzione di un dibattito teorico letterario in Italia. La collana vuole introdurre un atteggiamento più laico rispetto ai materiali letterari, schivando le mitizzazioni della tradizione canonica e gli approcci monografici per autore-opera, e prediligendo, al contrario, studi qualitativo-quantitativi su corpora di testi, approcci critici sensibili al dibattito contemporaneo (literary politics, studi cognitivi e neuronarratologia, processi di lettura, gender studies), traduzioni dei classici della teoria della letteratura, studi sulle questioni più dibattute, approfondimenti delle diverse scuole di pensiero o descrizione dei fenomeni letterari ad alta diffusione.
Idein guarda alla critica letteraria come scienza sociale e non come scienza storica, e osserva i prodotti letterari come fenomeni socio-culturali, analizzandoli in stretta connessione con l’impatto che essi producono a livello di comunità culturale o di gruppi sociali più ristretti. Il suo obiettivo, dunque, è soprattutto metodologico e consiste nella sospensione del paradigma filologico-critico, che focalizza la propria attenzione sul momento creativo (avantesto → testo) e nell’adozione di metodi di ricerca utili all’analisi dell’impatto sociale della letteratura (testo → lettori) in termini di cambiamento del pensiero e delle pratiche sociali, di riorganizzazione dei codici culturali, di ampliamento o contrazione dei confini di una cultura.
Le principali aree di studio delle proposte dovranno riguardare gli argomenti più diffusi nel dibattito teorico critico contemporaneo, avendo come riferimento riviste quali «Critical Inquiry», «Narrative», «Style», «Poetics Today», «Storyworlds», «Enthymema», «Symbolon», «Between», «Compariatismi». In modo particolare saranno affrontati i seguenti temi di ricerca: metodologie per la ricerca letteraria, tradizione teorica e critico-letteraria, neuronarratologia, studi cognitivi e letteratura, processi di lettura, paratestualità e studi sull’editoria, literary politics, gender studies, sociologia della letteratura.
SINTESI
PUBBLICAZIONI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto