
Rhétorique et Traductologie
Collana di lingua e traduzione francese
Collana di lingua e traduzione francese
Co-direttore | Marilia Marchetti, Yannick Preumont |
Comitato scientifico | Emanuela Jossa, Richard Kidder, Maria Ricciolini, Valentina Sirangelo, Anna Carmen Sorrenti |
Comitato di redazione | Gloria Branca, Maria Ricciolini, Valentina Sirangelo, Anna Carmen Sorrenti |
La traduction ne se voit pas, comme l’œuvre littéraire, plongée pour ainsi dire dans l’intérieur du massif forestier de la langue, mais en dehors de celui–ci, face à lui, et sans y pénétrer, elle appelle l’original en cet unique lieu où, à chaque fois, l’écho dans sa propre langue peut rendre la résonance d’une œuvre de la langue étrangère.
(Walter Benjamin)
La collana di lingua e traduzione francese “Rhétorique et Traductologie” intende fornire strumenti validi per approfondire tematiche relative alla lingua francese e ai translation studies. Sono proposte ricerche nei campi della linguistica e della filologia, offrendo un panorama degli studi contemporanei sulla pratica della traduzione, con una focalizzazione sugli stilemi.
La collana, che ha una forte vocazione comparatistica e interdisciplinare, adotta un sistema di valutazione dei testi basato sulla revisione paritaria e anonima (blind peer review). I criteri di valutazione riguarderanno il rigore metodologico, la qualità scientifica e didattica e la significatività dei temi presentati. Per ogni proposta editoriale tali requisiti saranno accertati da almeno due revisori prescelti all’interno del comitato scientifico.
(Walter Benjamin)
La collana di lingua e traduzione francese “Rhétorique et Traductologie” intende fornire strumenti validi per approfondire tematiche relative alla lingua francese e ai translation studies. Sono proposte ricerche nei campi della linguistica e della filologia, offrendo un panorama degli studi contemporanei sulla pratica della traduzione, con una focalizzazione sugli stilemi.
La collana, che ha una forte vocazione comparatistica e interdisciplinare, adotta un sistema di valutazione dei testi basato sulla revisione paritaria e anonima (blind peer review). I criteri di valutazione riguarderanno il rigore metodologico, la qualità scientifica e didattica e la significatività dei temi presentati. Per ogni proposta editoriale tali requisiti saranno accertati da almeno due revisori prescelti all’interno del comitato scientifico.

SINTESI
PUBBLICAZIONI
