

Politikòn Zôon
Collana di Storia del pensiero politico
Collana di Storia del pensiero politico
Direttore | Alessandro Arienzo, Giovanni Borgognone, Giorgio Emanuele Maria Scichilone |
Comitato scientifico | Alberto Clerici, Chiara Continisio, Alberto De Sanctis, Marta Ferronato, Claudia Giurintano, Fausto Proietti, Fabio Raimondi |
Comitato scientifico internazionale | Joseba Agirreazkuenaga, Pierpaolo Antonello, Jérémie Barthas, Benedetto Fontana, Jean-Yves Frétigné, Maurizio Isabella, Koen Stapelbroek |
Nata all’interno del mondo universitario grazie all’iniziativa di un gruppo di studiose e studiosi di varie provenienze ed esperienze accademiche, la collana intende contribuire alla diffusione della conoscenza di autori, temi e ricerche nell’ambito della Storia del pensiero politico. Come questa è una disciplina da sempre dialogante con altre, così Politikòn Zôon è aperta alla filosofia politica e del diritto, ai rapporti tra teorie, istituzioni politiche e sistemi giuridici, alla storia intellettuale e delle idee e a quella delle tradizioni e dei linguaggi politici, in una dimensione che è tanto quella locale quanto quella internazionale e globale, e in un’ottica sia di breve periodo sia di lunga durata.
Essa si rivolge alla comunità scientifica e a un pubblico più vasto di cultori e appassionati, mettendo a disposizione lavori originali, metodologicamente rigorosi e innovativi: saggi monografici di giovani ricercatori e di studiosi affermati; lavori collettanei frutto di avanzate competenze intorno a prospettive, temi e problemi rilevanti; edizioni critiche di testi inediti o dimenticati, di grandi autori o dei cosiddetti “minori”, in grado comunque di approfondire e problematizzare lo sguardo sulla storia del pensiero politico; traduzioni, infine, di opere storiografiche straniere che possano costituire significativi strumenti di lavoro. I testi saranno sottoposti alla valutazione del comitato scientifico e alla revisione tra pari.
Ad animare, nel suo complesso, tale iniziativa editoriale è la convinzione che non possa esservi autentica indagine scientifica senza condivisione e dialogo: questo è lo spirito del percorso che qui si intende intraprendere.
Essa si rivolge alla comunità scientifica e a un pubblico più vasto di cultori e appassionati, mettendo a disposizione lavori originali, metodologicamente rigorosi e innovativi: saggi monografici di giovani ricercatori e di studiosi affermati; lavori collettanei frutto di avanzate competenze intorno a prospettive, temi e problemi rilevanti; edizioni critiche di testi inediti o dimenticati, di grandi autori o dei cosiddetti “minori”, in grado comunque di approfondire e problematizzare lo sguardo sulla storia del pensiero politico; traduzioni, infine, di opere storiografiche straniere che possano costituire significativi strumenti di lavoro. I testi saranno sottoposti alla valutazione del comitato scientifico e alla revisione tra pari.
Ad animare, nel suo complesso, tale iniziativa editoriale è la convinzione che non possa esservi autentica indagine scientifica senza condivisione e dialogo: questo è lo spirito del percorso che qui si intende intraprendere.

SINTESI
PUBBLICAZIONI
