
Metis
Collana di studi archeologici
Collana di studi archeologici
Direttore | Lucia Amalia Scatozza Höricht |
Comitato scientifico | Agnes Bedel, Annamaria Ciarallo, Daniela Ferro, Patricia Lulof, Elena Miranda, Valeria Sampaolo, Stéphane Verger |
La collana pubblica i risultati di ricerche concernenti il patrimonio archeologico euro-mediterraneo, nella sua dimensione topografica, architettonica e monumentale, rivolte alla ricostruzione delle dinamiche politiche, socio-economiche e insediative delle varie civiltà nella loro stratificazione diacronica, avvalendosi di un approccio sistemico e interdisciplinare attraverso l’adozione di metodologie innovative e tecnologie avanzate nel campo dei beni culturali. Contribuisce alla diffusione di conoscenze e competenze, anche a livello internazionale, prodotte dalle discipline deputate alla conoscenza, alla valorizzazione e gestione del patrimonio culturale europeo ed internazionale e ne favorisce la confluenza in sistemi informativi nazionali ed internazionali.
Tutti i testi, prima della pubblicazione in collana, sono sottoposti al comitato scientifico e al processo di peer review, affidato a due esperti anonimi della disciplina, individuati dal comitato scientifico. I referee, non retribuiti, sono tenuti a esprimere per iscritto il proprio giudizio. Nel caso di parere discorde, il comitato scientifico interpella un terzo referee, il cui giudizio verrà considerato definitivo e vincolante. Ottenuto il parere favorevole del referee, il comitato scientifico trasmette l’opera all’Editore, perché deliberi in merito alla pubblicazione. La documentazione relativa al processo di referaggio è disponibile presso l’Editore.
La collana comprende le seguenti sezioni:
1. Topografia e scavi archeologici. Illustrazione di complessi architettonici e classi di reperti.
2. Arte generale. Storia dell’arte e iconografia. Produzione artistica e cultura materiale.
3. Ricerche interdisciplinari di archeologia e scienze applicate alla conoscenza e valorizzazione dei beni culturali.
4. Epigrafia.
5. Atti di convegni nazionali ed internazionali.
Le norme redazionali sono disponibili al seguente link:
http://bozze.aracneeditrice.it/MetisNormeRedazionali.zip
Tutti i testi, prima della pubblicazione in collana, sono sottoposti al comitato scientifico e al processo di peer review, affidato a due esperti anonimi della disciplina, individuati dal comitato scientifico. I referee, non retribuiti, sono tenuti a esprimere per iscritto il proprio giudizio. Nel caso di parere discorde, il comitato scientifico interpella un terzo referee, il cui giudizio verrà considerato definitivo e vincolante. Ottenuto il parere favorevole del referee, il comitato scientifico trasmette l’opera all’Editore, perché deliberi in merito alla pubblicazione. La documentazione relativa al processo di referaggio è disponibile presso l’Editore.
La collana comprende le seguenti sezioni:
1. Topografia e scavi archeologici. Illustrazione di complessi architettonici e classi di reperti.
2. Arte generale. Storia dell’arte e iconografia. Produzione artistica e cultura materiale.
3. Ricerche interdisciplinari di archeologia e scienze applicate alla conoscenza e valorizzazione dei beni culturali.
4. Epigrafia.
5. Atti di convegni nazionali ed internazionali.
Le norme redazionali sono disponibili al seguente link:
http://bozze.aracneeditrice.it/MetisNormeRedazionali.zip

SINTESI
PUBBLICAZIONI
