Area 02 - Scienze fisiche
Area 03 – Scienze chimiche
Area 04 - Scienze della terra
Area 05 - Scienze biologiche
Area 08 - Ingegneria civile ed architettura
Area 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Area 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
La Materia della Bellezza
Scienze ed esperienze raccontate dai giovani
Scienze ed esperienze raccontate dai giovani
Considerate la vostra semenza: fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza.
Dante Alighieri. “Inferno”, Canto XXVI
La collana nasce con l'intento di informare, trasmettere e comunicare la scienza mediante un linguaggio semplice, efficace e immediato, in grado di coinvolgere e interessare ogni tipologia di pubblico. Un progetto innovativo che propone l'approfondimento e la divulgazione della scienza stessa, applicata in particolare ai beni culturali, all'ambiente e alla quotidianità e pone al centro della comunicazione il cittadino, il giovane curioso, il docente scolastico, i professionisti, gli studenti.
In tal modo, la conoscenza scientifica diventa accessibile a tutti, spiegata e raccontata attraverso realtà condivise e trasversali a molteplici discipline, quali la chimica, la fisica, la biologia, la geologia, l’archeologia, la storia, il restauro, la storia dell’arte, la conservazione dei beni culturali, l’industria e l’ambiente.
“La Materia della Bellezza” vuole stimolare e soddisfare la curiosità del lettore raccontando i prodigi della scienza mediante la voce di giovani, i quali con approfondimenti, attività, studi, ricerche e applicazioni proteggono le bellezze naturali e culturali dell'Italia e le condividono come contributo alla diffusione delle conoscenze e alla partecipazione, nella logica dell'open science e open knowledge, aspirazione di un numero sempre maggiore di società civili.
Procedura per la presentazione e valutazione. Istruzioni per gli autori
Opera collettanea (curatela)
I singoli articoli e contributi proposti per l'inserimento nelle opere collettanee (curatele) sono sottoposti alla valutazione del Comitato scientifico che ne valuta preliminarmente l’aderenza agli scopi e la conformità alle indicazioni tecniche per la preparazione dei manoscritti. All’accettazione segue una revisione editoriale dei testi che potrà eventualmente essere concordata con gli stessi autori.
Tutti i contributi vanno inviati come allegati di e-mail indirizzate a:
– Andrea Macchia, andrea.macchia@uniroma1.it;
– Luigi Campanella, luigi.campanella@uniroma1.it.
Indicazioni tecniche per la realizzazione di articoli e contributi:
– non devono avere una lunghezza prestabilita, ma è opportuno che siano compresi tra le 5 e le 10 pagine in formato A4 .DOC.;
– devono essere corredati da un'opportuna bibliografia;
– devono essere realizzati in formato .DOC, font Times New Roman, dimensione 12 pt;
– allegare in una cartella separata figure, tabelle, formule, equazioni, diagrammi in risoluzione minima 300 dpi e formato TIFF o JPEG;
– impostare la gabbia di testo di 12 cm.
Monografia
Il manoscritto deve essere inviato in formato .DOC, .TEX o .PDF ad Aracne Editrice (info@gioacchinoonoratieditore.it) e verrà valutato dal Direttore e dal Comitato scientifico in termini di coerenza e pertinenza con gli scopi della collana. All’accettazione segue una revisione editoriale dei testi che potrà eventualmente essere concordata con gli stessi autori.
Dante Alighieri. “Inferno”, Canto XXVI
La collana nasce con l'intento di informare, trasmettere e comunicare la scienza mediante un linguaggio semplice, efficace e immediato, in grado di coinvolgere e interessare ogni tipologia di pubblico. Un progetto innovativo che propone l'approfondimento e la divulgazione della scienza stessa, applicata in particolare ai beni culturali, all'ambiente e alla quotidianità e pone al centro della comunicazione il cittadino, il giovane curioso, il docente scolastico, i professionisti, gli studenti.
In tal modo, la conoscenza scientifica diventa accessibile a tutti, spiegata e raccontata attraverso realtà condivise e trasversali a molteplici discipline, quali la chimica, la fisica, la biologia, la geologia, l’archeologia, la storia, il restauro, la storia dell’arte, la conservazione dei beni culturali, l’industria e l’ambiente.
“La Materia della Bellezza” vuole stimolare e soddisfare la curiosità del lettore raccontando i prodigi della scienza mediante la voce di giovani, i quali con approfondimenti, attività, studi, ricerche e applicazioni proteggono le bellezze naturali e culturali dell'Italia e le condividono come contributo alla diffusione delle conoscenze e alla partecipazione, nella logica dell'open science e open knowledge, aspirazione di un numero sempre maggiore di società civili.
Procedura per la presentazione e valutazione. Istruzioni per gli autori
Opera collettanea (curatela)
I singoli articoli e contributi proposti per l'inserimento nelle opere collettanee (curatele) sono sottoposti alla valutazione del Comitato scientifico che ne valuta preliminarmente l’aderenza agli scopi e la conformità alle indicazioni tecniche per la preparazione dei manoscritti. All’accettazione segue una revisione editoriale dei testi che potrà eventualmente essere concordata con gli stessi autori.
Tutti i contributi vanno inviati come allegati di e-mail indirizzate a:
– Andrea Macchia, andrea.macchia@uniroma1.it;
– Luigi Campanella, luigi.campanella@uniroma1.it.
Indicazioni tecniche per la realizzazione di articoli e contributi:
– non devono avere una lunghezza prestabilita, ma è opportuno che siano compresi tra le 5 e le 10 pagine in formato A4 .DOC.;
– devono essere corredati da un'opportuna bibliografia;
– devono essere realizzati in formato .DOC, font Times New Roman, dimensione 12 pt;
– allegare in una cartella separata figure, tabelle, formule, equazioni, diagrammi in risoluzione minima 300 dpi e formato TIFF o JPEG;
– impostare la gabbia di testo di 12 cm.
Monografia
Il manoscritto deve essere inviato in formato .DOC, .TEX o .PDF ad Aracne Editrice (info@gioacchinoonoratieditore.it) e verrà valutato dal Direttore e dal Comitato scientifico in termini di coerenza e pertinenza con gli scopi della collana. All’accettazione segue una revisione editoriale dei testi che potrà eventualmente essere concordata con gli stessi autori.
SINTESI
PUBBLICAZIONI