

Energia, ambiente e società
Direttore | Alfredo Agustoni |
Comitato editoriale | Roberta Di Risio |
Comitato scientifico | Gennaro Avallone, Sonia Brondi, Giovanni Carrosio, Gilda Catalano, Lia Giancristofaro, Natalia Magnani, Mara Maretti, Dario Minervini, Dario Padovan, Luigi Pellizzoni, Serena Rugiero, Vanessa Russo, Rita Salvatore, Ivano Scotti, Thomàs Seguin |
Concipitur visitque exortum lumina solis
Lucrezio
La questione energetica si caratterizza come una delle più significative problematiche planetarie, anche se, nell’ambito delle scienze sociali, occupa una posizione relativamente marginale e attira un’attenzione frammentaria. Qualificati studiosi propongono congetture e scenari su possibili “transizioni energetiche” in vista di modelli di società e di crescita a “basso contenuto di carbonio”, trovandosi però a fronteggiare di volta in volta le sfide dell’incertezza e degli imprevisti che scuotono gli scenari energetici. Grandi quantità di capitali si muovono da un capo all’altro del pianeta, mentre le risorse energetiche rappresentano allo stesso tempo, per differenti comunità nazionali e locali, fonte di ricchezza, di conflitto o di devastazione ambientale. Di fronte alla questione energetica, il rapporto tra potere politico, dinamiche economiche, saperi esperti, opinione pubblica, abitudini e stili di vita si presenta in tutta la propria complessità. All’approfondimento delle problematiche energetiche, e a tutte le relative e complicate implicazioni, è dedicata questa collana che, avvalendosi del contributo delle differenti scienze sociali, intende coniugare approfondimenti teorici, apporti di ricerca empirica e analisi storiche.
Lucrezio
La questione energetica si caratterizza come una delle più significative problematiche planetarie, anche se, nell’ambito delle scienze sociali, occupa una posizione relativamente marginale e attira un’attenzione frammentaria. Qualificati studiosi propongono congetture e scenari su possibili “transizioni energetiche” in vista di modelli di società e di crescita a “basso contenuto di carbonio”, trovandosi però a fronteggiare di volta in volta le sfide dell’incertezza e degli imprevisti che scuotono gli scenari energetici. Grandi quantità di capitali si muovono da un capo all’altro del pianeta, mentre le risorse energetiche rappresentano allo stesso tempo, per differenti comunità nazionali e locali, fonte di ricchezza, di conflitto o di devastazione ambientale. Di fronte alla questione energetica, il rapporto tra potere politico, dinamiche economiche, saperi esperti, opinione pubblica, abitudini e stili di vita si presenta in tutta la propria complessità. All’approfondimento delle problematiche energetiche, e a tutte le relative e complicate implicazioni, è dedicata questa collana che, avvalendosi del contributo delle differenti scienze sociali, intende coniugare approfondimenti teorici, apporti di ricerca empirica e analisi storiche.

SINTESI
PUBBLICAZIONI
