
Dialogoi medievalia
Fedele all’impostazione generale di Dialogoi, nella scelta di un approccio interdisciplinare e comparatistico, la sezione Medievalia si articolo su tre campi tematici: quello della Filologia romanza, della Filologia germanica; ai tradizionali interessi di ecdotica ed edizione di testi si affianca anche quello della traduzione di opere medievali. Non si esclude ovviamente la possibilità di accogliere opere in cui anche la Filologia classica, da cui scaturisce il metodo lacmaniano ancora in auge in tante esperienze ed applicazioni editoriali anche riferite a testi moderni, è protagonista. Per queste ragioni non si escludono dalle cure di Dialogoi-Medievalia la storia della cultura di un arco cronologico molto ampio, dal primo manifestarsi dei Medioevi fino alla soglie della modernità con il XV secolo. Parimenti si attende anche a quelle tradizioni tardomedievali che vedono più che nella tradizione manoscritta in quella dei testi a stampa nocciolo delle questioni ecdotiche di riferimento. La collana principia con la ristampa di un testo, oggi di difficile accesso, di una grande maestro della romanistica europea, Martí(n) de Riquer , nella ricorrenza del centenario della nascita. Un testo che può essere assunto a emblema della sezione medesima, un testo che edita testi antichi (in francese, provenzale, italiano, catalano, portoghese e spagnolo e ricostruisce un quadro della civiltà tra medioevo e modernità ancora ricco di suggestioni e suggerimenti per ricerche ulteriori. Che è lo scopo di questa sezione di Dialogoi.

SINTESI
PUBBLICAZIONI
