Bibbia e arte
Studi interdisciplinari
E noi tutti, a viso scoperto, riflettendo come in uno specchio la gloria del Signore, veniamo trasformati in quella medesima immagine, di gloria in gloria, secondo l’azione dello Spirito del Signore.

Seconda lettera ai Corinzi 3,18

“…come in uno specchio” (1Cor 13,12). La collana si propone di affrontare le grandi questioni e alcuni dei temi più importanti che percorrono le pagine del Testo Sacro: alleanza, elezione, promessa, profezia, regalità, discendenza, terra, fedeltà, misericordia, grazia, redenzione, salvezza, morte, vita, risurrezione, nuova creazione, ecc. Lo fa attingendo alla ricchezza delle arti visive, nella consapevolezza che proprio il linguaggio dell’arte sia tra i più appropriati per dare voce all’eterno, al divino, per fare incontrare il visibile con l’invisibile e per far dialogare il Grande codice dell’umanità, la Bibbia, con l’espressione più alta del genio umano. La stessa arte, tuttavia, risente della “riserva escatologica” propria del tempo presente. Da qui il richiamo del testo paolino di 1Cor 13,12, poiché nella storia, lungo il pellegrinaggio che conduce alla Gerusalemme celeste, il credente può solo intravedere la realtà futura e può conoscere i misteri della salvezza come in uno specchio e in maniera confusa.
SINTESI
PUBBLICAZIONI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto