
Ambiente fisico e territorio
Collana di studi geografici
Collana di studi geografici
Direttore | Sergio Pinna |
Comitato scientifico | Carlo Da Pozzo, Jean-Pierre Lozato-Giotart, Luigi Mariani, Giuseppe Scanu |
La Geografia è la disciplina che studia le relazioni fra uomo e ambiente; essa si propone quindi di osservare e classificare i molteplici fatti e fenomeni – fisici e antropici – che si sviluppano sulla superficie terrestre, per arrivare a un’interpretazione relativa all’organizzazione che le società umane hanno dato, o progettano di dare, al territorio. Questa collana vuole pertanto accogliere testi con contenuti di geografia umana e di geografia fisica, in quanto entrambi indispensabili per realizzare tale analisi interpretativa e poter così spiegare i processi sociali, economici e culturali che caratterizzano il territorio stesso.

17
Il turismo di prossimità per (ri)scoprire il territorio italiano in tempi di crisi
L’idea di scrivere un testo agile su come le prospettive della fruizione turistica del nostro paese siano fortemente cambiate a seguito della pandemia da Covid-19 nasce dalla convinzione che le difficoltà talvolta possano rappresentare un’opportunità. I confini del nostro mondo si sono ristretti, ma la voglia e la necessità di viaggiare non si sono però esaurite. Diventa pertanto un’esigenza ridisegnare la geografia del turismo [...]
L’idea di scrivere un testo agile su come le prospettive della fruizione turistica del nostro paese siano fortemente cambiate a seguito della pandemia da Covid-19 nasce dalla convinzione che le difficoltà talvolta possano rappresentare un’opportunità. I confini del nostro mondo si sono ristretti, ma la voglia e la necessità di viaggiare non si sono però esaurite. Diventa pertanto un’esigenza ridisegnare la geografia del turismo [...]

17
Per una geografia storica di Salerno: le fonti cartografiche
Il volume esamina in prospettiva diacronica una serie di rappresentazioni cartografiche e iconografiche di Salerno, quale primo step di una disamina delle fonti disponibili per un’indagine sulla geografia storica della città. Nei suoi oltre duemila anni di trasformazioni territoriali, Salerno ha percorso una lunga strada, spesso tortuosa come il groviglio sedimentato conservato dalle sue mura, tra le bellezze architettoniche del passato e le contraddizioni della contemporaneità. […]
Il volume esamina in prospettiva diacronica una serie di rappresentazioni cartografiche e iconografiche di Salerno, quale primo step di una disamina delle fonti disponibili per un’indagine sulla geografia storica della città. Nei suoi oltre duemila anni di trasformazioni territoriali, Salerno ha percorso una lunga strada, spesso tortuosa come il groviglio sedimentato conservato dalle sue mura, tra le bellezze architettoniche del passato e le contraddizioni della contemporaneità. […]

16
Paper Landscapes
Topographical Art and Environmental Change in Liguria
The book looks at a series of topographical views by English travellers and local artists to study environmental and landscape change in Liguria. The coast saw a transition from an economy principally based on sea trade, fishing and agriculture, to the development of tourism from the late nineteenth century, with consequent urban growth and reduction of rural areas. […]
Topographical Art and Environmental Change in Liguria
The book looks at a series of topographical views by English travellers and local artists to study environmental and landscape change in Liguria. The coast saw a transition from an economy principally based on sea trade, fishing and agriculture, to the development of tourism from the late nineteenth century, with consequent urban growth and reduction of rural areas. […]

15
Il crocevia caucasico
Scritti su Armenia e Georgia
Il volume è una raccolta di contributi in riviste, opere collettanee, atti di congressi e materiale inedito su Armenia e Georgia. Rappresenta la sintesi di un itinerario di ricerca ventennale, nel corso del quale gli autori si sono occupati dei due paesi del Caucaso meridionale sotto diversi punti di vista.
Scritti su Armenia e Georgia
Il volume è una raccolta di contributi in riviste, opere collettanee, atti di congressi e materiale inedito su Armenia e Georgia. Rappresenta la sintesi di un itinerario di ricerca ventennale, nel corso del quale gli autori si sono occupati dei due paesi del Caucaso meridionale sotto diversi punti di vista.

14
Identity Issues in the Western Balkans
The cases of Albania and Montenegro
The book examines the issue of territorial identity in the Western Balkans with two main goals: analyze the geographic area without any prejudice and identify the factors by which the different communities could pursue their present and future paths.
The cases of Albania and Montenegro
The book examines the issue of territorial identity in the Western Balkans with two main goals: analyze the geographic area without any prejudice and identify the factors by which the different communities could pursue their present and future paths.

13
L'andamento del Clima in Italia dopo il 1950
Il testo, orientato soprattutto verso finalità didattiche e divulgative, traccia il quadro evolutivo del clima in Italia a partire dalla metà del secolo scorso. Viste le difficoltà, per un non esperto, di accedere a dati climatologici per il territorio italiano, nel volume sono fornite le serie storiche 1951–2017 delle temperature medie mensili di 26 stazioni.
Il testo, orientato soprattutto verso finalità didattiche e divulgative, traccia il quadro evolutivo del clima in Italia a partire dalla metà del secolo scorso. Viste le difficoltà, per un non esperto, di accedere a dati climatologici per il territorio italiano, nel volume sono fornite le serie storiche 1951–2017 delle temperature medie mensili di 26 stazioni.

12
Terre divise
La Riforma Agraria nelle Maremme toscane
Alla luce degli stimoli provenienti dai recenti dibattiti internazionali, questo studio si propone di dare nuova linfa al tema storiografico della Riforma Agraria italiana (1950–65) utilizzando un metodo d’indagine storico–geografico originale. La chiave interpretativa è la “riqualificazione delle risorse ambientali”, ovvero i cambiamenti nell’accesso e nell’uso delle risorse innescati dalla Riforma nelle Maremme toscane.
La Riforma Agraria nelle Maremme toscane
Alla luce degli stimoli provenienti dai recenti dibattiti internazionali, questo studio si propone di dare nuova linfa al tema storiografico della Riforma Agraria italiana (1950–65) utilizzando un metodo d’indagine storico–geografico originale. La chiave interpretativa è la “riqualificazione delle risorse ambientali”, ovvero i cambiamenti nell’accesso e nell’uso delle risorse innescati dalla Riforma nelle Maremme toscane.

11
Le strade della Piana di Pisa in epoca Leopoldina
Una ricerca di geografia storica
Il volume presenta una ricerca di geografia storica, basata sull’esame del caso studio della viabilità pubblica del territorio comunitativo pisano alla data del 1847, che ci restituisce in realtà un significativo spaccato di quel quadro geopolitico toscano relativo alle strutture amministrative del restaurato Granducato intorno alla metà del XIX secolo.
Una ricerca di geografia storica
Il volume presenta una ricerca di geografia storica, basata sull’esame del caso studio della viabilità pubblica del territorio comunitativo pisano alla data del 1847, che ci restituisce in realtà un significativo spaccato di quel quadro geopolitico toscano relativo alle strutture amministrative del restaurato Granducato intorno alla metà del XIX secolo.

10
Lineamenti di Climatologia
Il volume fornisce le conoscenze di base della Climatologia, la scienza che si occupa di definire i climi, di classificarli, di spiegare le diverse cause che ne determinano l’esistenza e le modificazioni, di porli in relazione con i molteplici aspetti dello spazio geografico, e di interpretarne l’influenza sui vari tipi di ambienti, naturali e/o antropizzati.
Il volume fornisce le conoscenze di base della Climatologia, la scienza che si occupa di definire i climi, di classificarli, di spiegare le diverse cause che ne determinano l’esistenza e le modificazioni, di porli in relazione con i molteplici aspetti dello spazio geografico, e di interpretarne l’influenza sui vari tipi di ambienti, naturali e/o antropizzati.

9
Pisa e l’Arno. A mezzo secolo dall'alluvione del 1966
Il volume è dedicato al 50° anniversario dell’alluvione del 1966, un evento di grande rilievo per la città di Pisa e per il suo territorio provinciale. Mantenerne vivo il ricordo è senza dubbio importante, non solo da un punto vista strettamente storico–culturale, ma anche come necessaria base informativa per gli attuali programmi di pianificazione economica e territoriale.
Il volume è dedicato al 50° anniversario dell’alluvione del 1966, un evento di grande rilievo per la città di Pisa e per il suo territorio provinciale. Mantenerne vivo il ricordo è senza dubbio importante, non solo da un punto vista strettamente storico–culturale, ma anche come necessaria base informativa per gli attuali programmi di pianificazione economica e territoriale.

8
Geografia dei rischi naturali
Definire i rischi naturali che caratterizzano una regione significa effettuare una valutazione probabilistica del livello di danni complessivi che deriverebbero dal manifestarsi di un certo tipo di fenomeno calamitoso (attività vulcaniche, terremoti, tsunami, uragani ecc). Il volume è stato redatto per fungere principalmente da manuale di studio universitario in corsi geografici che trattino di tematiche ambientali, ed è corredato da corposo apparato iconografico che accompagna il testo.
Definire i rischi naturali che caratterizzano una regione significa effettuare una valutazione probabilistica del livello di danni complessivi che deriverebbero dal manifestarsi di un certo tipo di fenomeno calamitoso (attività vulcaniche, terremoti, tsunami, uragani ecc). Il volume è stato redatto per fungere principalmente da manuale di studio universitario in corsi geografici che trattino di tematiche ambientali, ed è corredato da corposo apparato iconografico che accompagna il testo.

7
Molise-Montenegro Cross-border Cooperation
A number of different suggestions can be learned from this volume, sponsored by the Regional Agency for the Development and Innovation of Agriculture of the Molise Italian region (ARSIAM), starting from a fundamental cornerstone: the importance and necessity of strengthening the culture of cooperation, in particular in its decentralised form.
A number of different suggestions can be learned from this volume, sponsored by the Regional Agency for the Development and Innovation of Agriculture of the Molise Italian region (ARSIAM), starting from a fundamental cornerstone: the importance and necessity of strengthening the culture of cooperation, in particular in its decentralised form.

6
Rappresentazione, percezione, territorio
Il rebus gnoseologico-applicativo delle carte geografiche
Il documento cartografico storico possiede una potenzialità “medianica” capace di risvegliare memorie territoriali ancora vive, ma il complicato rebus della rappresentazione cartografica non deve far confondere la realtà con la sua immagine.
Il rebus gnoseologico-applicativo delle carte geografiche
Il documento cartografico storico possiede una potenzialità “medianica” capace di risvegliare memorie territoriali ancora vive, ma il complicato rebus della rappresentazione cartografica non deve far confondere la realtà con la sua immagine.

5
Guida pratica alle temperature in Italia
La mancanza di un Ente nazionale italiano per la climatologia e la meteorologia fa sì che non esista una banca dati ufficiale cui fare riferimento. Vista quindi la difficoltà, per un non esperto, di accedere anche ad informazioni di base, nella presente guida sono fornite le serie storiche 1951-2012 delle temperature medie mensili per 20 stazioni del nostro territorio.
La mancanza di un Ente nazionale italiano per la climatologia e la meteorologia fa sì che non esista una banca dati ufficiale cui fare riferimento. Vista quindi la difficoltà, per un non esperto, di accedere anche ad informazioni di base, nella presente guida sono fornite le serie storiche 1951-2012 delle temperature medie mensili per 20 stazioni del nostro territorio.

4
Paesaggi del Sud: iconografie e narrazioni
Antologia di scritti a cura e con introduzione di Astrid Pellicano
Le trasformazioni del paesaggio del Sud d’Italia, il mutamento sociale, i prodromi del fenomeno turistico, nell’arco temporale segnato dalla presenza della dinastia dei Borbone nel regno di Napoli e di Sicilia, sono la materia dei saggi di Ernesto Mazzetti raccolti nella prima parte di questa antologia.
Antologia di scritti a cura e con introduzione di Astrid Pellicano
Le trasformazioni del paesaggio del Sud d’Italia, il mutamento sociale, i prodromi del fenomeno turistico, nell’arco temporale segnato dalla presenza della dinastia dei Borbone nel regno di Napoli e di Sicilia, sono la materia dei saggi di Ernesto Mazzetti raccolti nella prima parte di questa antologia.

3
Campobasso da castrum a città murattiana
Un percorso nella geografia storica
La storia urbana di Campobasso è leggibile nel territorio perché vi sono impresse suggestive icone. Lo sviluppo e l’affermazione della città molisana avvengono lentamente ma progressivamente, grazie alla sua posizione geografica e ai suoi attori che affinano nel tempo capacità artigianali e commerciali. Il volume è volto a ricostruire e discutere il profilo di questa città, considerandola la bussola per affrontare processi geo–storici a più ampia scala.
Un percorso nella geografia storica
La storia urbana di Campobasso è leggibile nel territorio perché vi sono impresse suggestive icone. Lo sviluppo e l’affermazione della città molisana avvengono lentamente ma progressivamente, grazie alla sua posizione geografica e ai suoi attori che affinano nel tempo capacità artigianali e commerciali. Il volume è volto a ricostruire e discutere il profilo di questa città, considerandola la bussola per affrontare processi geo–storici a più ampia scala.

2
Schiavoni, viaggiatori, emigranti
Studi di geografia storica sul Molise
Il volume raccoglie i risultati di un lungo percorso di ricerca che ha preso inizialmente in esame un tema caratterizzante il Molise per circa un secolo: l’emigrazione; questo, però, è stato il punto di partenza per entrare nella pelle di un territorio e scoprire un contesto arricchito e non solo depauperato dagli emigranti, che merita di essere studiato da altri punti di vista, come terra composita per la presenza di immigrati e persino in quanto meta di viaggiatori. La prefazione è stata curata da Luca Muscarà
Studi di geografia storica sul Molise
Il volume raccoglie i risultati di un lungo percorso di ricerca che ha preso inizialmente in esame un tema caratterizzante il Molise per circa un secolo: l’emigrazione; questo, però, è stato il punto di partenza per entrare nella pelle di un territorio e scoprire un contesto arricchito e non solo depauperato dagli emigranti, che merita di essere studiato da altri punti di vista, come terra composita per la presenza di immigrati e persino in quanto meta di viaggiatori. La prefazione è stata curata da Luca Muscarà

1
Argomenti di Climatologia Applicata
Dall’analisi di serie storiche di dati dell’area pisana
Gli studi derivanti dall’analisi di varie serie storiche relative a temperature, precipitazioni, vento e umidità atmosferica nella città di Pisa e nelle zone contermini.
Dall’analisi di serie storiche di dati dell’area pisana
Gli studi derivanti dall’analisi di varie serie storiche relative a temperature, precipitazioni, vento e umidità atmosferica nella città di Pisa e nelle zone contermini.
Andreaus Michele, Università di Trento
Angeloni Silvia, Università del Molise
Baldarelli Maria Gabriella, Università di Bologna
Barnabè Federico, Università di Siena
Bernini Francesca, Università di Pisa
Bianchi Carmine, Università di Palermo
Bivona Enzo, Università di Palermo
Cavenago Dario, Università Bicocca – Milano
Chiucchi Maria Serena, Università Politecnica delle Marche
Ciao Biagio, Università Bicocca - Milano
Cincimino Salvatore, Università di Palermo
Corbella Silvano, Università di Verona
Costa Massimo, Università di Palermo
Della Corte Valentina, Università di Napoli – Federico II
Depperu Donatella, Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano
Fortuna Fabio, Università Telematica N.Cusano di Roma
Garibaldi Roberta, Università di Bergamo
Gonnella Enrico, Università di Pisa
Invernizzi Giorgio, Università L. Bocconi - Milano
Liberatore Giovanni, Università di Firenze
Mari Libero Mario, Università di Perugia
Miraglia Rosalba, Università di Catania
Pastore Patrizia, Università della Calabria
Pencarelli Tonino, Università di Urbino
Pulejo Luisa, Università di Messina
Ricciardi Antonio, Università della Calabria
Ruggiero Pasquale, Università di Siena – University of Brighton
Rusconi Gianfranco, Università di Bergamo
Signori Silvana, Università di Bergamo
Silvia Tommaso, Università della Calabria
Sorci Carlo, Università di Palermo
Zattoni Alessandro, Università Uniparthenope – Napoli
Angeloni Silvia, Università del Molise
Baldarelli Maria Gabriella, Università di Bologna
Barnabè Federico, Università di Siena
Bernini Francesca, Università di Pisa
Bianchi Carmine, Università di Palermo
Bivona Enzo, Università di Palermo
Cavenago Dario, Università Bicocca – Milano
Chiucchi Maria Serena, Università Politecnica delle Marche
Ciao Biagio, Università Bicocca - Milano
Cincimino Salvatore, Università di Palermo
Corbella Silvano, Università di Verona
Costa Massimo, Università di Palermo
Della Corte Valentina, Università di Napoli – Federico II
Depperu Donatella, Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano
Fortuna Fabio, Università Telematica N.Cusano di Roma
Garibaldi Roberta, Università di Bergamo
Gonnella Enrico, Università di Pisa
Invernizzi Giorgio, Università L. Bocconi - Milano
Liberatore Giovanni, Università di Firenze
Mari Libero Mario, Università di Perugia
Miraglia Rosalba, Università di Catania
Pastore Patrizia, Università della Calabria
Pencarelli Tonino, Università di Urbino
Pulejo Luisa, Università di Messina
Ricciardi Antonio, Università della Calabria
Ruggiero Pasquale, Università di Siena – University of Brighton
Rusconi Gianfranco, Università di Bergamo
Signori Silvana, Università di Bergamo
Silvia Tommaso, Università della Calabria
Sorci Carlo, Università di Palermo
Zattoni Alessandro, Università Uniparthenope – Napoli
Processo di presentazione, valutazione ed accettazione dei contributi in volume (opere monografiche, raccolte e atti di convegno)
Il processo che porta alla pubblicazione di un prodotto monografico prende avvio con la proposta avanzata dall’Autore (progetto editoriale o lavoro monografico già definito). Tale proposta, corredata dal curriculum vitae dell’autore, va inviata al coordinatore scientifico della collana (Marcantonio Ruisi: marcantonio.ruisi@unipa.it). Il suo contenuto verrà preferibilmente esplicitato in una scheda di sintesi che dovrà coprire i seguenti punti: titolo (seppur non definitivo) dell’opera monografica, tematica generale di riferimento, obiettivi conoscitivi, metodo di ricerca, stato dell’arte della conoscenza scientifica, contributo all’avanzamento delle conoscenza, eventuali implicazioni per lo sviluppo aziendale e sociale, eventuale indice del volume. La proposta viene preliminarmente esaminata dal coordinatore che, nel caso di valutazione positiva e dopo aver espresso il proprio parere in forma scritta, sottopone, avendo cura di renderla anonima, la proposta stessa a tutto o parte (almeno tre componenti) del comitato scientifico. Il comitato scientifico avrà il compito di confermare l’accettazione della proposta verificando, in particolare, la corrispondenza con l’oggetto della collana, l’originalità del progetto e il contributo conoscitivo che intende apportare nell’ambito della letteratura economico-aziendale in generale e di quella specialistica riguardante il particolare tema trattato. L’accettazione della proposta avverrà a maggioranza assoluta dei componenti del comitato scientifico o di quelli coinvolti e avverrà in forma scritta. Nel documento di accettazione potranno essere riportati anche commenti, indicazioni, suggerimenti da far pervenire all’autore per migliorare il proprio progetto di editoriale o la monografia se sussistente. Di norma, la trasmissione della proposta avviene in formato elettronico via mail. Ogni componente coinvolto del comitato scientifico ha un tempo perentorio di due settimane per esprimere un parere sulla proposta progettuale o sul lavoro monografico o collettaneo presentato. Nel caso in cui il parere non arrivi entro i tempi previsti si considera il principio del silenzio assenso.
Il coordinatore acquisito il parere positivo dei componenti coinvolti del comitato scientifico, trasmette, nel caso di proposta progettuale, la decisione all’autore/curatore inviandogli anche eventuali commenti e suggerimenti esplicitati; nel caso di volume già definito, avvia direttamente il lavoro di referaggio secondo le modalità di seguito esplicitate. Contestualmente alla trasmissione del parere positivo, viene comunicata all’autore/curatore che ha presentato la mera proposta progettuale, la scadenza inerente la presentazione dell’opera completa, che di norma non può essere superiore ad un anno.
L’attività di referaggio avviene secondo le modalità del processo Double Blind Review (doppio referaggio anonimo). Il coordinatore, dunque, nominerà tra i membri del comitato scientifico un responsabile del processo di revisione e due revisori all’interno dell’elenco dei reviewer della collana. Il responsabile del processo è incaricato di ricevere il lavoro e di trasmetterlo ai due revisori prescelti. Il processo di referaggio si basa sull’assoluto rapporto di anonimato tra autore e revisori e si conclude entro due mesi dalla presentazione del volume. In caso di lavoro collettaneo o di atti di convegno, la proposta editoriale dovrà essere presentata dal curatore del volume (che dovrà presentare altresì il curriculum di ogni autore presente nel collettaneo) e ogni singolo contributo sarà sottoposto a referaggio (in tal caso i revisori potrebbero anche essere più di due). I revisori sono proposti dal coordinatore e dagli altri membri del comitato scientifico tra i professori ordinari e associati e tra i ricercatori (a tempo indeterminato e determinato) delle discipline economico aziendali appartenenti all’ordinamento accademico italiano e da ora internazionali aventi ruoli equipollenti rispetto agli studiosi nazionali. Nell’elenco dei revisori (suscettibile di aggiornamento) sono compresi i membri del comitato scientifico e del comitato di redazione, mentre né è escluso il coordinatore. Nel caso di proposta di monografia da parte di un membro del comitato scientifico, esso sarò escluso dall’intero processo di valutazione a partire dall’accettazione della stessa proposta.
Il revisore dovrà compilare una relazione analitica in cui spiegherà le motivazioni alla base della propria scelta. Ogni revisore terminerà la propria relazione con uno dei seguenti pareri di sintesi: lavoro pubblicabile, lavoro pubblicabile con minime revisioni, lavoro pubblicabile con revisioni sostanziali, lavoro non pubblicabile. Nel caso di lavoro pubblicabile con minime revisioni, l’autore avrà un mese per apportare le modifiche richieste o per accogliere eventuali suggerimenti, nel caso di lavoro pubblicabile con revisioni sostanziali l’autore avrà, invece, a disposizione due mesi per riconsegnare il lavoro. Per l’eventuale secondo momento di referaggio, il tempo richiesto ai revisori per esprimere il loro parere sarà celere e l’esisto finale sarà un giudizio sulla pubblicabilità o meno dell’elaborato. Qualora i due revisori avessero pareri totalmente discordi ed inconciliabili, il responsabile del referaggio può in alternativa, avocare a sé la decisione circa la pubblicabilità del lavoro, nominare un terzo revisore, rinviare la decisione al coordinatore.
Il processo che porta alla pubblicazione di un prodotto monografico prende avvio con la proposta avanzata dall’Autore (progetto editoriale o lavoro monografico già definito). Tale proposta, corredata dal curriculum vitae dell’autore, va inviata al coordinatore scientifico della collana (Marcantonio Ruisi: marcantonio.ruisi@unipa.it). Il suo contenuto verrà preferibilmente esplicitato in una scheda di sintesi che dovrà coprire i seguenti punti: titolo (seppur non definitivo) dell’opera monografica, tematica generale di riferimento, obiettivi conoscitivi, metodo di ricerca, stato dell’arte della conoscenza scientifica, contributo all’avanzamento delle conoscenza, eventuali implicazioni per lo sviluppo aziendale e sociale, eventuale indice del volume. La proposta viene preliminarmente esaminata dal coordinatore che, nel caso di valutazione positiva e dopo aver espresso il proprio parere in forma scritta, sottopone, avendo cura di renderla anonima, la proposta stessa a tutto o parte (almeno tre componenti) del comitato scientifico. Il comitato scientifico avrà il compito di confermare l’accettazione della proposta verificando, in particolare, la corrispondenza con l’oggetto della collana, l’originalità del progetto e il contributo conoscitivo che intende apportare nell’ambito della letteratura economico-aziendale in generale e di quella specialistica riguardante il particolare tema trattato. L’accettazione della proposta avverrà a maggioranza assoluta dei componenti del comitato scientifico o di quelli coinvolti e avverrà in forma scritta. Nel documento di accettazione potranno essere riportati anche commenti, indicazioni, suggerimenti da far pervenire all’autore per migliorare il proprio progetto di editoriale o la monografia se sussistente. Di norma, la trasmissione della proposta avviene in formato elettronico via mail. Ogni componente coinvolto del comitato scientifico ha un tempo perentorio di due settimane per esprimere un parere sulla proposta progettuale o sul lavoro monografico o collettaneo presentato. Nel caso in cui il parere non arrivi entro i tempi previsti si considera il principio del silenzio assenso.
Il coordinatore acquisito il parere positivo dei componenti coinvolti del comitato scientifico, trasmette, nel caso di proposta progettuale, la decisione all’autore/curatore inviandogli anche eventuali commenti e suggerimenti esplicitati; nel caso di volume già definito, avvia direttamente il lavoro di referaggio secondo le modalità di seguito esplicitate. Contestualmente alla trasmissione del parere positivo, viene comunicata all’autore/curatore che ha presentato la mera proposta progettuale, la scadenza inerente la presentazione dell’opera completa, che di norma non può essere superiore ad un anno.
L’attività di referaggio avviene secondo le modalità del processo Double Blind Review (doppio referaggio anonimo). Il coordinatore, dunque, nominerà tra i membri del comitato scientifico un responsabile del processo di revisione e due revisori all’interno dell’elenco dei reviewer della collana. Il responsabile del processo è incaricato di ricevere il lavoro e di trasmetterlo ai due revisori prescelti. Il processo di referaggio si basa sull’assoluto rapporto di anonimato tra autore e revisori e si conclude entro due mesi dalla presentazione del volume. In caso di lavoro collettaneo o di atti di convegno, la proposta editoriale dovrà essere presentata dal curatore del volume (che dovrà presentare altresì il curriculum di ogni autore presente nel collettaneo) e ogni singolo contributo sarà sottoposto a referaggio (in tal caso i revisori potrebbero anche essere più di due). I revisori sono proposti dal coordinatore e dagli altri membri del comitato scientifico tra i professori ordinari e associati e tra i ricercatori (a tempo indeterminato e determinato) delle discipline economico aziendali appartenenti all’ordinamento accademico italiano e da ora internazionali aventi ruoli equipollenti rispetto agli studiosi nazionali. Nell’elenco dei revisori (suscettibile di aggiornamento) sono compresi i membri del comitato scientifico e del comitato di redazione, mentre né è escluso il coordinatore. Nel caso di proposta di monografia da parte di un membro del comitato scientifico, esso sarò escluso dall’intero processo di valutazione a partire dall’accettazione della stessa proposta.
Il revisore dovrà compilare una relazione analitica in cui spiegherà le motivazioni alla base della propria scelta. Ogni revisore terminerà la propria relazione con uno dei seguenti pareri di sintesi: lavoro pubblicabile, lavoro pubblicabile con minime revisioni, lavoro pubblicabile con revisioni sostanziali, lavoro non pubblicabile. Nel caso di lavoro pubblicabile con minime revisioni, l’autore avrà un mese per apportare le modifiche richieste o per accogliere eventuali suggerimenti, nel caso di lavoro pubblicabile con revisioni sostanziali l’autore avrà, invece, a disposizione due mesi per riconsegnare il lavoro. Per l’eventuale secondo momento di referaggio, il tempo richiesto ai revisori per esprimere il loro parere sarà celere e l’esisto finale sarà un giudizio sulla pubblicabilità o meno dell’elaborato. Qualora i due revisori avessero pareri totalmente discordi ed inconciliabili, il responsabile del referaggio può in alternativa, avocare a sé la decisione circa la pubblicabilità del lavoro, nominare un terzo revisore, rinviare la decisione al coordinatore.
EVENTI
VIDEO
recensioni
approfondimenti

SINTESI
PUBBLICAZIONI

Informativa
Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto