4 0 0 1
EVENTI

Ha presieduto
Convegno
Convegno nazionale SFI
"Tradizione e innovazione" - Storia e progetto nella riflessione filosofica
MACERATA, giovedì 8 novembre 2018 - sabato 10 novembre 2018
Convegno
Convegno nazionale SFI
"Tradizione e innovazione" - Storia e progetto nella riflessione filosofica
MACERATA, giovedì 8 novembre 2018 - sabato 10 novembre 2018

Ha partecipato a
Convegno
Inaugurazione del 30esimo anno accademico del Camillianum
ROMA, lunedì 30 ottobre 2017 - martedì, 31 ottobre 2017
Convegno
Inaugurazione del 30esimo anno accademico del Camillianum
ROMA, lunedì 30 ottobre 2017 - martedì, 31 ottobre 2017

È intervenuto a
Convegno
60° convegno di ricerca filosofica
“I fondamenti dell’etica”
VERCELLI, mercoledì 9 settembre 2015 - venerdì, 11 settembre 2015
Convegno
60° convegno di ricerca filosofica
“I fondamenti dell’etica”
VERCELLI, mercoledì 9 settembre 2015 - venerdì, 11 settembre 2015

È intervenuto a
Convegno
V Colloquio di etica in onore di Francesco Totaro
L’umano tra cura e misura: promuovere condividere restituire
MACERATA, mercoledì 29 ottobre 2014 - giovedì, 30 ottobre 2014
Convegno
V Colloquio di etica in onore di Francesco Totaro
L’umano tra cura e misura: promuovere condividere restituire
MACERATA, mercoledì 29 ottobre 2014 - giovedì, 30 ottobre 2014
IN COLLANE & RIVISTE
Luigi ALICI
Grottazzolina, 14/03/1950
Università degli Studi di Macerata
Dipartimento di Studi Umanistici. Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Dipartimento di Studi Umanistici. Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia

Luigi Alici è professore ordinario di Filosofia morale presso l’Università degli Studi di Macerata, dove coordina il dottorato di ricerca in Filosofia e scienze umane. Ha insegnato Filosofia morale presso l’Università degli Studi di Perugia e Filosofia teoretica presso la Libera Università “Maria SS. Assunta” (LUMSA) di Roma. Studioso di Agostino d’Ippona, è autore di numerose pubblicazioni dedicate al rapporto tra interiorità e intenzionalità, comunicazione e azione, libertà e bene, con particolare e crescente attenzione alle tematiche dell’identità personale e della “reciprocità asimmetrica”, esaminate sotto il profilo della loro rilevanza morale. Ha curato l’edizione italiana di opere di sant’Agostino (La città di Dio, Bompiani, 2001; La dottrina cristiana, Paoline, 1989; Confessioni, SEI, 1992; La natura del bene, Città Nuova, 1997) e volumi in collaborazione (Azione e persona: le radici della prassi, V&P, 2002; Forme della reciprocità, il Mulino, 2004; Forme del bene condiviso, il Mulino, 2007; A.D. Fitzgerald (ed.), Agostino. Dizionario enciclopedico, con A. Pieretti, Città Nuova, 2007; La felicità e il dolore, Aracne, 2010); Filosofia morale, La Scuola. Tra i volumi più recenti: La dignità degli ultimi giorni (in coll. con F. Santeusanio e F. D’Agostino, San Paolo, 1998); Con le lanterne accese (AVE, 1999); L’altro nell’io (Città Nuova, 1999); Il terzo escluso (San Paolo, 2004); La via della speranza (AVE, 2006); Cielo di plastica (San Paolo, 2009, Premio “Capri-San Michele”); Amare e legarsi (Meudon, 2010). Dirige la sezione di Filosofia della collana “Saggi” (La Scuola). Per Aracne dirige la collana “Percorsi di etica”.
PUBBLICAZIONI
ISBN: 978-88-255-3387-3

L’umano e le sue potenzialità, tra cura e narrazione
ISBN: 978-88-255-1294-6

Camillianum
ISBN: 978-88-255-0913-7

I conflitti di valore nello spazio pubblico
ISBN: 978-88-255-0664-8

Persone che curano
ISBN: 978-88-548-8928-6

Storia di Grottazzolina
ISBN: 978-88-548-8656-8

L’umano tra cura e misura
ISBN: 978-88-465-0840-9

Aquinas
ISBN: 978-88-548-7819-8

La “cellula del buon consiglio”
ISBN: 978-88-548-6494-8

Differenze e relazioni
ISBN: 978-88-548-6581-5

Etica per l’umano e spirito del capitalismo
ISBN: 978-88-548-5247-1

Prossimità difficile
ISBN: 978-88-548-4245-8

Il dolore e la speranza
ISBN: 978-88-548-3425-5

La felicità e il dolore
ISBN: 978-88-548-2916-9

L’analisi qualitativa dell’esperienza diretta
CONTRIBUTI
Informativa
Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto