0 0 0
Isabella SOI
Cagliari, 13/05/1975
Università degli Studi di Cagliari
Dipartimento di Scienze Sociali e delle Istituzioni
Isabella Soi Aracne editrice

Isabella Soi è dottore di ricerca presso l’Università degli Studi di Cagliari e collabora con la cattedra di Storia e istituzioni dell’Africa della Facoltà di Scienze politiche dell’Università degli Studi di Cagliari. Dal 2010 è borsista regionale presso il Dipartimento Storico Politico Internazionale dell’Università degli Studi di Cagliari e dal 2007 è Visiting Fellow del Centre of African Studies dell’Università di Edimburgo. Si occupa, in particolare, della Regione dei grandi laghi africani con speciale attenzione all’Uganda e al Rwanda, oggetto di varie pubblicazioni quali: Il genocidio in Rwanda: da guerra civile a guerra regionale, Storicamente n. 6/2010; Uganda-Sudan: un confine complicato, Africa LXII/2, Roma 2007; Interessi sino-americani nella Regione dei Grandi Laghi: i casi del Rwanda e dell’Uganda, Meridione. Nord e Sud del Mondo, 3-4/2008; Rwanda e Cina: un caso di interscambio afro-asiatico, Afriche e Orienti, n. 2/2008; Janet Museveni: speranza di sviluppo o desiderio di potere?, Inchiesta, Anno XXXVIII, n. 161, luglio-settembre 2008; I deportati italiani nella British East Africa, in B.M. Carcangiu e T. Negash (a cura di), L’Africa orientale italiana nel dibattito storico contemporaneo, Carocci Editore, Roma 2008; Il ruolo politico femminile in Uganda, in C. Novelli (a cura di), Nel segno ‘dell’empowerment’ femminile: donne e democrazia politica in Italia e nel mondo, Aipsa Edizioni, Cagliari 2007; Tratta e traffici in Africa orientale: il mercato sudanese, in A.M. Baldussi e B.M. Carcangiu (a cura di), L’altro nel Mediterraneo. Uomini, merci, idee dall’Africa e dall’Asia, Carocci Editore, Roma 2006; Un’eredità per il Rwanda: Madame Agathe, in B.M. Carcangiu (a cura di), Donne e potere nel continente africano, L’Harmattan Italia, Torino 2004.
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto