14 0 3 1
EVENTI

È intervenuto a
Convegno
Paolo Portoghesi:
custodire il fuoco
CALCATA, sabato 15 marzo 2025, ore 10:30 - 15:00
Convegno
Paolo Portoghesi:
custodire il fuoco
CALCATA, sabato 15 marzo 2025, ore 10:30 - 15:00

È intervenuto a
Evento istituzionale
Incontro con la delegazione della Mongolia interna
ROMA, mercoledì 23 ottobre 2024, ore 9:00 - 10:00
Evento istituzionale
Incontro con la delegazione della Mongolia interna
ROMA, mercoledì 23 ottobre 2024, ore 9:00 - 10:00

È intervenuto a
Presentazione di libri
Paolo Portoghesi
Il Maestro dei Maestri
NAPOLI, venerdì 5 aprile 2024, ore 15:00
Presentazione di libri
Paolo Portoghesi
Il Maestro dei Maestri
NAPOLI, venerdì 5 aprile 2024, ore 15:00

È intervenuto a
Presentazione di libri
Paolo Portoghesi
Il Maestro dei Maestri nel ricordo di amici e allievi
ROMA, venerdì 22 marzo 2024, ore 15:00
Presentazione di libri
Paolo Portoghesi
Il Maestro dei Maestri nel ricordo di amici e allievi
ROMA, venerdì 22 marzo 2024, ore 15:00

È intervenuto a
Convegno
Lectio Magistralis
Pensare, Costruire, Abitare
Progetti recenti di Giancarlo Priori
NAPOLI, mercoledì 29 novembre 2023, ore 14:18
Convegno
Lectio Magistralis
Pensare, Costruire, Abitare
Progetti recenti di Giancarlo Priori
NAPOLI, mercoledì 29 novembre 2023, ore 14:18

È intervenuto a
Convegno
Poesia della curva
L’Eredità di Paolo Portoghesi
NAPOLI, giovedì 19 ottobre 2023, ore 14:00 - 18:00
Convegno
Poesia della curva
L’Eredità di Paolo Portoghesi
NAPOLI, giovedì 19 ottobre 2023, ore 14:00 - 18:00

Ha partecipato a
Evento istituzionale
Trigesimo del ritorno alla Casa del Padre del professore e architetto Paolo Portoghesi
ROMA, lunedì 3 luglio 2023, ore 19:00 - 20:00
Evento istituzionale
Trigesimo del ritorno alla Casa del Padre del professore e architetto Paolo Portoghesi
ROMA, lunedì 3 luglio 2023, ore 19:00 - 20:00

È intervenuto a
Presentazione di libri
Racconti romani
NAPOLI, lunedì 16 dicembre 2019, ore 10:00
Presentazione di libri
Racconti romani
NAPOLI, lunedì 16 dicembre 2019, ore 10:00

È intervenuto a
La Parola Che Non Muore
VIII sagra del Tartufo, Canterano
CANTERANO, domenica 13 ottobre 2019
La Parola Che Non Muore
VIII sagra del Tartufo, Canterano
CANTERANO, domenica 13 ottobre 2019

È intervenuto a
Presentazione di libri
La costruzione del pensiero, della forma e dello spazio
NAPOLI, giovedì 30 maggio 2019, ore 14:30 - 16:30
Presentazione di libri
La costruzione del pensiero, della forma e dello spazio
NAPOLI, giovedì 30 maggio 2019, ore 14:30 - 16:30

Ha presentato
Presentazione di libri
La città della scienza
NAPOLI, mercoledì 12 settembre 2018 ore 16:00 - 18:00
Presentazione di libri
La città della scienza
NAPOLI, mercoledì 12 settembre 2018 ore 16:00 - 18:00

Ha partecipato a
Convegno
Rigenerazione urbana
ROMA, mercoledì 28 ottobre 2015, ore 11:00
Convegno
Rigenerazione urbana
ROMA, mercoledì 28 ottobre 2015, ore 11:00

Ha partecipato a
Presentazione
La città del libro. Progettare nuovi spazi per la cultura
NAPOLI, venerdì 29 maggio 2015, ore 15:00 - 17:00
Presentazione
La città del libro. Progettare nuovi spazi per la cultura
NAPOLI, venerdì 29 maggio 2015, ore 15:00 - 17:00

È intervenuto a
Architettura residenziale sostenibile
NAPOLI, lunedì 14 gennaio 2013, ore 15:00 - 17:00
Architettura residenziale sostenibile
NAPOLI, lunedì 14 gennaio 2013, ore 15:00 - 17:00
ARACNE TV

INCONTRI CON
Solenne Rito in memoria di Paolo PORTOGHESI
Giancarlo PRIORI
Solenne Rito in memoria di Paolo PORTOGHESI
Giancarlo PRIORI

LA PAROLA CHE NON MUORE
EVOLVENZA | FRATTALI | RICERCA | PATRIA | METAFORA | NEGRO | TESTIMONIANZA | INDIFFERENZA | MALINCONIA | MIRACOLO | INGANNO | DIALETTICA | RESPONSABILITÀ | UMANITÀ | RELAZIONE | BEL CANTO | STUPORE | MEDICO DI FAMIGLIA | SOMMATORIA | PRODOTTORIA | VERSORIALE | LIBERTÀ | COLORE | TENACIA | SDEONDA | IL MONDO | MAMMA | PAPÀ | MARITO | VARZITTU | RURALE
VIII sagra del Tartufo, Canterano
VIII sagra del Tartufo, Canterano

EVENTI
Inaugurazione Mostra
La ricerca architettonica di Giancarlo Priori tra didattica e sperimentazione
La ricerca architettonica di Giancarlo Priori tra didattica e sperimentazione
Giancarlo PRIORI
Roma, 20/11/1949
Università degli Studi di Napoli Federico II
Dipartimento di Architettura (DIARC)
Dipartimento di Architettura (DIARC)

Giancarlo Priori è un architetto italiano, allievo di Paolo Portoghesi, saggista, giornalista, teorico, professore di Composizione Architettonica e Urbana.
La ricerca, alla base di ogni attività intellettuale e humus fondante della disciplina, è stata per Priori la chiave di volta per costruire e definire una metodologia e una teoria attraverso le quali esprimere il pensiero e la propria idea di Architettura. La visione architettonica di Priori affonda le radici nell’arte, nella natura e nelle scienze e ha come riferimenti temi trasversali tra i quali il luogo, la città, la memoria, il simbolo, la bellezza, la luce, la forma, lo spazio.
È autore di 50 libri che gli hanno consentito di indagare criticamente le problematiche disciplinari.
Tra le monografie sui maestri dell’architettura contemporanea segnaliamo: Simpatia delle Cose, 1982; L’Architettura Ritrovata, 1985; Paolo Portoghesi, 1985; Carlo Aymonino, 1990; Carlo Aymonino, Architetture, 1991; Carlo Chiarini Architetture 1950-1986, 1995; Nicola Pagliara, 2000; Imre Makovecz, 2001 (con D. Scatena); L’attualità dell’opera di F. Ll. Wright, 2022.
Altri libri hanno avuto come argomento le questioni urbane e i relativi processi di trasformazione della città, oggetto di studi didattici e sperimentali, orientati verso la riqualificazione e la rigenerazione della città esistente: Progettare la Città, 1991; Architettura e Città, 2000; Architetture per la città sostenibile, 2010; La Città del Libro, 2015; Progettazione Urbanistica e Architettura del Commercio Urbano, 2016; La Città della Musica, 2016; La Città della Scienza 2018; Riabitare la città - Progetto di rigenerazione urbana, 2020. Gli studi sulla città e l’architettura intesi come fenomeni complessi, e l’indagine critica dei maestri dell’architettura, gli hanno permesso di costruire un percorso teorico che va dall’ascolto dei luoghi allo studio dei frattali in architettura, percorso costruito grazie alla frequentazione di Paolo Portoghesi, documentandolo con diversi libri e cataloghi, tra cui: La poetica dell’Ascolto, 1988; Architettura e Luogo, 1993; Luca Carimini 1830–1890, Modena 1994 (con M. Tabarrini); Architettura e Classico, 1996; L’Architettura e la Città Postmoderna, voce dell’Enciclopedia Universale dell’Arte, 2000; Architettura tra Ricerca e Progetto, 2008; La complessità del progetto contemporaneo per un’architettura responsabile, 2008 (con R. Sinisi); Architetture Frattali, 2008; 100 Progettisti italiani, 2015; Insegnare e progettare l’architettura, 2016; Scritti di Architettura, 2017; Idee Teorie e Ricerche nella Progettazione Architettonica, 2018; La Costruzione del Pensiero, della Forma e dello Spazio, 2019; Sulla Composizione Architettonica e Urbana, 2021.
A metà degli anni Novanta è stato invitato, come esperto, in diversi cicli di trasmissioni in onda prima alla RAI e poi su Rai 2 e Rai 3, per dibattere sui temi del Linguaggio Architettonico, della Casa e della Città.
È stato direttore di due riviste: Architetture e città del terzo millennio e Case architetture per la Dell’Anna Editori e di due collane editoriali Osservatorio e Architettonica, per le case editrici DEI e Diagonale.
Ha curato numerose mostre didattiche e alcune di grande rilievo culturale.; tra le principali ricordiamo, le due per la Galleria Civica di Modena su P. Portoghesi e su C. Aymonino, per l’Associazione Via Giulia a Roma su P. Portoghesi e per il Lingotto a Torino su protagonisti dell’architettura contemporanea.
Ha inoltre fatto parte di numerosi comitati scientifici. Contemporaneamente agli aspetti culturali ha svolto un’intensa attività professionale riconosciuta dalla critica contemporanea (Portoghesi, Fabbri, Moschini, Muntoni, Muratore, Purini, Sicignano, Terracina ecc.). I suoi progetti sono stati esposti più volte collettivamente alla Biennale di Venezia, all’Accademia di San Luca e in Musei e Gallerie internazionali. È stato inserito dalla critica contemporanea tra I nuovi architetti italiani e ha fatto parte della Scuola romana di architettura. Ha partecipato a oltre cento concorsi di architettura anche ad invito, dei quali quattro vinti ed uno realizzato.
Sulla sua opera di architetto sono stati scritti tre libri, L’Architettura Sensibile 2004 e Giancarlo Priori Architetture 2005 e Giancarlo Priori Quarantacinque Architetture con saggi di P. Portoghesi, F. Purini e E. Sicignano. In concomitanza dell’uscita di tali pubblicazioni sono state allestite tre mostre monografiche sulla sua opera, a Napoli nel 2005 e nel 2021, a Roma nel 2015. Nel 2013 gli è stato dedicato un numero della Rivista Architetture e città del III millennio. Nel 2016 l’Ordine degli Architetti di Roma gli ha riservato una giornata evento in occasione della presentazione del libro Insegnare e progettare l’architettura: tra i partecipanti Paolo Portoghesi, Franco Purini e Nicola Carrino.Giancarlo Priori è professore ordinario e Associato di ruolo a Napoli dove insegna Composizione Architettonica e Urbana nell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” nella quale è titolare del Laboratorio di Sintesi Finale. Negli scorsi anni, ha ricoperto il ruolo di docente in diversi Dottorati e Master ed è stato per due anni Direttore del Corso di Perfezionamento in Architettura e Commercio Urbano. In diverse tornate è stato Presidente della commissione Esami di Stato per l’abilitazione alla professione di architetto, scrivendo per i tipi Mancosu un apposito manuale.
La ricerca, alla base di ogni attività intellettuale e humus fondante della disciplina, è stata per Priori la chiave di volta per costruire e definire una metodologia e una teoria attraverso le quali esprimere il pensiero e la propria idea di Architettura. La visione architettonica di Priori affonda le radici nell’arte, nella natura e nelle scienze e ha come riferimenti temi trasversali tra i quali il luogo, la città, la memoria, il simbolo, la bellezza, la luce, la forma, lo spazio.
È autore di 50 libri che gli hanno consentito di indagare criticamente le problematiche disciplinari.
Tra le monografie sui maestri dell’architettura contemporanea segnaliamo: Simpatia delle Cose, 1982; L’Architettura Ritrovata, 1985; Paolo Portoghesi, 1985; Carlo Aymonino, 1990; Carlo Aymonino, Architetture, 1991; Carlo Chiarini Architetture 1950-1986, 1995; Nicola Pagliara, 2000; Imre Makovecz, 2001 (con D. Scatena); L’attualità dell’opera di F. Ll. Wright, 2022.
Altri libri hanno avuto come argomento le questioni urbane e i relativi processi di trasformazione della città, oggetto di studi didattici e sperimentali, orientati verso la riqualificazione e la rigenerazione della città esistente: Progettare la Città, 1991; Architettura e Città, 2000; Architetture per la città sostenibile, 2010; La Città del Libro, 2015; Progettazione Urbanistica e Architettura del Commercio Urbano, 2016; La Città della Musica, 2016; La Città della Scienza 2018; Riabitare la città - Progetto di rigenerazione urbana, 2020. Gli studi sulla città e l’architettura intesi come fenomeni complessi, e l’indagine critica dei maestri dell’architettura, gli hanno permesso di costruire un percorso teorico che va dall’ascolto dei luoghi allo studio dei frattali in architettura, percorso costruito grazie alla frequentazione di Paolo Portoghesi, documentandolo con diversi libri e cataloghi, tra cui: La poetica dell’Ascolto, 1988; Architettura e Luogo, 1993; Luca Carimini 1830–1890, Modena 1994 (con M. Tabarrini); Architettura e Classico, 1996; L’Architettura e la Città Postmoderna, voce dell’Enciclopedia Universale dell’Arte, 2000; Architettura tra Ricerca e Progetto, 2008; La complessità del progetto contemporaneo per un’architettura responsabile, 2008 (con R. Sinisi); Architetture Frattali, 2008; 100 Progettisti italiani, 2015; Insegnare e progettare l’architettura, 2016; Scritti di Architettura, 2017; Idee Teorie e Ricerche nella Progettazione Architettonica, 2018; La Costruzione del Pensiero, della Forma e dello Spazio, 2019; Sulla Composizione Architettonica e Urbana, 2021.
A metà degli anni Novanta è stato invitato, come esperto, in diversi cicli di trasmissioni in onda prima alla RAI e poi su Rai 2 e Rai 3, per dibattere sui temi del Linguaggio Architettonico, della Casa e della Città.
È stato direttore di due riviste: Architetture e città del terzo millennio e Case architetture per la Dell’Anna Editori e di due collane editoriali Osservatorio e Architettonica, per le case editrici DEI e Diagonale.
Ha curato numerose mostre didattiche e alcune di grande rilievo culturale.; tra le principali ricordiamo, le due per la Galleria Civica di Modena su P. Portoghesi e su C. Aymonino, per l’Associazione Via Giulia a Roma su P. Portoghesi e per il Lingotto a Torino su protagonisti dell’architettura contemporanea.
Ha inoltre fatto parte di numerosi comitati scientifici. Contemporaneamente agli aspetti culturali ha svolto un’intensa attività professionale riconosciuta dalla critica contemporanea (Portoghesi, Fabbri, Moschini, Muntoni, Muratore, Purini, Sicignano, Terracina ecc.). I suoi progetti sono stati esposti più volte collettivamente alla Biennale di Venezia, all’Accademia di San Luca e in Musei e Gallerie internazionali. È stato inserito dalla critica contemporanea tra I nuovi architetti italiani e ha fatto parte della Scuola romana di architettura. Ha partecipato a oltre cento concorsi di architettura anche ad invito, dei quali quattro vinti ed uno realizzato.
Sulla sua opera di architetto sono stati scritti tre libri, L’Architettura Sensibile 2004 e Giancarlo Priori Architetture 2005 e Giancarlo Priori Quarantacinque Architetture con saggi di P. Portoghesi, F. Purini e E. Sicignano. In concomitanza dell’uscita di tali pubblicazioni sono state allestite tre mostre monografiche sulla sua opera, a Napoli nel 2005 e nel 2021, a Roma nel 2015. Nel 2013 gli è stato dedicato un numero della Rivista Architetture e città del III millennio. Nel 2016 l’Ordine degli Architetti di Roma gli ha riservato una giornata evento in occasione della presentazione del libro Insegnare e progettare l’architettura: tra i partecipanti Paolo Portoghesi, Franco Purini e Nicola Carrino.Giancarlo Priori è professore ordinario e Associato di ruolo a Napoli dove insegna Composizione Architettonica e Urbana nell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” nella quale è titolare del Laboratorio di Sintesi Finale. Negli scorsi anni, ha ricoperto il ruolo di docente in diversi Dottorati e Master ed è stato per due anni Direttore del Corso di Perfezionamento in Architettura e Commercio Urbano. In diverse tornate è stato Presidente della commissione Esami di Stato per l’abilitazione alla professione di architetto, scrivendo per i tipi Mancosu un apposito manuale.
PUBBLICAZIONI
ISBN: 978-88-255-3645-4

Riabitare la città
ISBN: 978-88-255-2410-9

Racconti romani
ISBN: 978-88-255-2416-1

La costruzione del pensiero, della forma e dello spazio
ISBN: 978-88-255-1243-4

La città della Scienza
ISBN: 978-88-548-9857-8

La città della musica | Music Town Design
ISBN: 978-88-7890-471-2

Almanacco di architettura del Dipartimento di progettazione architettonica e ambientale
ISBN: 978-88-7890-166-7

Carlo Chiarini. Architetture 1950-1986
ISBN: 978-88-7890-957-1

Architetture frattali
ISBN: 978-88-548-7960-7

La città del libro | Book Town Design
ISBN: 978-88-548-0178-3

Architetture
CONTRIBUTI
Informativa
Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto