0 0 0  	
    
	
	
	
            	
            
                            
        
        	
            	
            
                    
                            
			
			
				                            
				
                                                                             
                                                                    
                        
			 
		
            
                    
                    
                                
	
        
            	
            
                    
                                        
                            	
                    
                        
                    
            
                    
                                
                    	
            
                
            
        
                    
            
        
            
	
        
	
	
                                        Clario DI FABIO
 
					
                                            
		      		
                        
			
			Genova, 01/08/1955
                                        
                            
                            
	      					      					
	      					Università degli Studi di Genova	      					
	      					
Dipartimento di Italianistica, Romanistica, Antichistica, Arti e Spettacolo (DIRAAS)
	      					
	      							      					
	      					
	      					
	      			
                            Dipartimento di Italianistica, Romanistica, Antichistica, Arti e Spettacolo (DIRAAS)
 
                                                                    
                Clario Di Fabio, già direttore di museo (Palazzo Bianco, Sant’Agostino, Tesoro della Cattedrale), è dal 2005 professore associato in Storia dell’Arte Medievale all’Università di Genova. Curatore o co–curatore di mostre (Niveo de marmore, 1992; Van Dyck a Genova, 1997; El Siglo de los Genoveses, 1999; Luca Cambiaso, 2007) e commissario del I Festival de l’Histoire de L’Art (2011), è membro dei comitati scientifici di riviste internazionali («Revue de l’Art», «Convivium»). Molte le sue pubblicazioni, fra libri e saggi, soprattutto dedicate a temi medievali. Campi di interesse, precipui ma non esclusivi, la scultura, la pittura e le arti suntuarie italiane ed europee del XII–XV secolo.            
        
                     
            PUBBLICAZIONI
                    CONTRIBUTI
            




 
 
	                    	 
				 
                                             
                                                             
                                                             
					