1 0 1 1
EVENTI
ARACNE TV
GALLERIA IMMAGINI
Tommaso LA ROCCA
Sperlonga, 23/09/1943
Università degli Studi di Ferrara
Dipartimento di Scienze Umane
Dipartimento di Scienze Umane

Tommaso La Rocca è nato a Sperlonga nel 1943. Dopo aver frequentato la Scuola Primaria nel paese d’origine, le Scuole Medie e Superiori tra Fondi, Gaeta, Nola e Anagni, ha compiuto i suoi studi all’Università di Urbino con una Tesi sulla Filosofia di Emanuele Severino. Ha iniziato il suo lavoro di ricerca scientifica nel 1972 nell’Università di Urbino, trasferendosi successivamente all’Università di Ferrara, dove ha insegnato Filosofia Morale fino al 2009.
Oltre che in Italia, ha svolto attività di ricerca scientifica, anche in Germania e Austria. Vive attualmente tra Ferrara e Vienna. Come Ricercatore e Professore di Filosofia, Tommaso la Rocca dopo l’iniziale interesse per il Nichilismo di Emanuele Severino, ha percorso sue principali direzioni di ricerca:
l’indagine sul rapporto tra Politica e Religione nel Marxismo, classico e contemporaneo e gli studi sul Movimento radicale della Riforma protestante del XVI secolo.
Alcune tra le sue pubblicazioni:
Gramsci e la Religione (Brescia 1981, 1991), La critica marxista della religione da Karl Marx a Ernst Bloch (Bologna 1985, Ferrara 1996), Es ist Zeit. Apocalisse e Storia. Studio su Thomas Müntzer 1490-1525 (Bologna 1988), Thomas Müntzer e la rivoluzione dell’uomo comune (Torino 1990), Antonio Gramsci, La religione come senso comune (Milano 1997), Max Adler e Otto Bauer, Il fenomeno della religione nell’austromarxismo (Lecce 2001), Max Adler, Religion Privatsache, Salisburgo Vienna, 1997, (in traduzione italiana: Filosofia della Religione, Roma 1997), Otto Bauer, Religion als Privatsache, Salisburgo Vienna 2001 (in traduzione italiana: La Religione come affare privato, Firenze 2001), Karl Renner, Politik und Religion (Francoforte s.M. 2004, in traduzione italiana: Karl Renner, Scritti su religione e politica,Roma 2005), L’albero della conoscenza del bene e del male. L’etica di Immanuel Kant (Roma 2009). In fase di pubblicazione un volume su Il giovane Hegel (Genova 2019), in omaggio al proprio paese, oltre ai due volumi in collaborazione con Nicola Reale, ha curato la raccolta degli scritti di Don Raffaele Chinappi, dal 1949 al 1989, Al mio popolo (Roma 1994). Ultimamente ha pubblicato due volumi di narrativa, entrambi per i tipi di Susil Edizione:
Con gli occhi del dopo. Il figlio del pescatore sulle orme di Ulisse (2013) e la penna prestata (2018).
Oltre che in Italia, ha svolto attività di ricerca scientifica, anche in Germania e Austria. Vive attualmente tra Ferrara e Vienna. Come Ricercatore e Professore di Filosofia, Tommaso la Rocca dopo l’iniziale interesse per il Nichilismo di Emanuele Severino, ha percorso sue principali direzioni di ricerca:
l’indagine sul rapporto tra Politica e Religione nel Marxismo, classico e contemporaneo e gli studi sul Movimento radicale della Riforma protestante del XVI secolo.
Alcune tra le sue pubblicazioni:
Gramsci e la Religione (Brescia 1981, 1991), La critica marxista della religione da Karl Marx a Ernst Bloch (Bologna 1985, Ferrara 1996), Es ist Zeit. Apocalisse e Storia. Studio su Thomas Müntzer 1490-1525 (Bologna 1988), Thomas Müntzer e la rivoluzione dell’uomo comune (Torino 1990), Antonio Gramsci, La religione come senso comune (Milano 1997), Max Adler e Otto Bauer, Il fenomeno della religione nell’austromarxismo (Lecce 2001), Max Adler, Religion Privatsache, Salisburgo Vienna, 1997, (in traduzione italiana: Filosofia della Religione, Roma 1997), Otto Bauer, Religion als Privatsache, Salisburgo Vienna 2001 (in traduzione italiana: La Religione come affare privato, Firenze 2001), Karl Renner, Politik und Religion (Francoforte s.M. 2004, in traduzione italiana: Karl Renner, Scritti su religione e politica,Roma 2005), L’albero della conoscenza del bene e del male. L’etica di Immanuel Kant (Roma 2009). In fase di pubblicazione un volume su Il giovane Hegel (Genova 2019), in omaggio al proprio paese, oltre ai due volumi in collaborazione con Nicola Reale, ha curato la raccolta degli scritti di Don Raffaele Chinappi, dal 1949 al 1989, Al mio popolo (Roma 1994). Ultimamente ha pubblicato due volumi di narrativa, entrambi per i tipi di Susil Edizione:
Con gli occhi del dopo. Il figlio del pescatore sulle orme di Ulisse (2013) e la penna prestata (2018).
PUBBLICAZIONI