14 0 5 1
EVENTI
È intervenuto a
Convegno
IL DISAGIO DELLA CIVILTA’
Dai figli di Edipo ai figli di Narciso

LATINA, venerdì 18 novembre 2016 - sabato, 19 novembre 2016
È intervenuto a
Tutto questo si perderà

ROMA, venerdì 14 ottobre 2016, ore 17:30 - 19:30
È intervenuto a
Ludwig Feuerbach

ROMA, lunedì 30 maggio 2016, ore 18:00 - 20:00
È intervenuto a
Convegno
Vous n’aurez pas ma haine. Voi non avrete il mio odio
Mediazione Culturale e Dialogo interreligioso nell’Età dei Fondamentalismi

ARICCIA, sabato 6 febbraio 2016, ore 10:00 - 19:00
È intervenuto a
Incontro Conoscitivo
Diciottesimo reclutamento per Aracne editrice

SANTA PALOMBA, venerdì 8 gennaio 2016, ore 10:00 - 13:00
È intervenuto a
Lanza del Vasto

ROMA, giovedì 17 dicembre 2015, ore 15:00
È intervenuto a
Introduzione alla filosofia della religione

GROTTAFERRATA, lunedì 30 novembre 2015, ore 17:30 - 19:00
È intervenuto a
Incontro conoscitivo
Sedicesimo reclutamento per Aracne editrice

ROMA, venerdì 5 giugno 2015, ore 10:00 - 12:00
È intervenuto a
Convegno
Ospitalità e Religioni. Convegno nell’ambito della Settimana delle Scienze sociali

ROMA, martedì 5 maggio 2015, ore 9:30 - 13:30
È intervenuto a
Convegno
Esistenza e Storia in Simone Weil

MONTE PORZIO CATONE, giovedì 16 aprile 2015 - venerdì, 17 aprile 2015
È intervenuto a
Convegno
Religioni e conflitti
Conoscere la divisione per progettare l’incontro in un mondo in guerra nel nome di Dio

ROMA, mercoledì 3 dicembre 2014 - venerdì, 5 dicembre 2014
È intervenuto a
Il Gioberti frainteso

PIETRAVAIRANO, domenica 23 novembre 2014, ore 18:00 - 21:00
È intervenuto a
Convegno
Quale psicoterapia per l’uomo d’oggi

LATINA, sabato 17 maggio 2014, ore 8:45 - 19:00
È intervenuto a
Quid animo satis?

, giovedì 21 maggio 2009, ore 9:30 - 18:30
GALLERIA IMMAGINI
Emilio BACCARINI
Lanuvio, 17/06/1948
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Dipartimento di Studi Letterari, Filosofici e di Storia dell'Arte
Dialegesthai
Emilio Baccarini Aracne editrice

Emilio Baccarini, professore associato di Filosofia morale, insegna Antropologia filosofica presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Si è laureato in Filosofia presso la Sapienza – Università di Roma. Studioso di Husserl (La fenomenologia. Filosofia come vocazione, Studium, Roma 1981) e del pensiero ebraico contemporaneo (Levinas. Soggettività e infinito, Studium, Roma 1985), negli ultimi tempi si è occupato di antropologia della differenza e dell’alterità (Il pensiero nomade. Per un’antropologia planetaria, Cittadella, Assisi 1994; La persona e i suoi volti. Etica e antropologia, Anicia, Roma 1996; traduzione e introduzione di E. Levinas, Tra noi. Saggi sul pensare-all’altro, Jaca Book, Milano 1998). In questo ambito ha collaborato anche con il Consiglio d’Europa. È direttore responsabile della rivista internazionale «SIDIC». Con l’omonima associazione, in collaborazione con la Pontificia Università Gregoriana e l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, ha organizzato nel settembre 1997 il simposio internazionale “Il bene e il male dopo Auschwitz. Implicazioni etiche per l’oggi” e ne ha curato la pubblicazione degli atti con lo stesso titolo (Edizioni Paoline, Milano 1998).
PUBBLICAZIONI
ISBN: 978-88-255-2801-5
Male e messianismo in Emmanuel Levinas
ISBN: 978-88-548-9103-6
Religioni e conflitti
ISBN: 978-88-548-8579-0
Quale psicoterapia per l’uomo d’oggi
ISBN: 978-88-548-6928-8
Husserl domani
ISBN: 978-88-548-6763-5
Raimon Panikkar
ISBN: 978-88-548-4891-7
Percorsi inusuali
ISBN: 978-88-548-3913-7
Simone Weil tra mistica e politica
ISBN: 978-88-548-3296-1
Dalla barbarie alla vita come auto-manifestazione
ISBN: 978-88-548-2941-1
La plurivocità del male
ISBN: 978-88-548-1012-9
La filosofia di fronte alla pluralità delle religioni
ISBN: 978-88-548-0406-7
Scienza e coscienza tra parola e silenzio
ISBN: 978-88-548-0404-3
Il problema della diversità: natura e cultura
ISBN: 978-88-548-0403-6
Moderno e postmoderno nella filosofia italiana oggi
ISBN: 978-88-7999-424-8
La persona plurale
ISBN: 978-88-7999-288-6
La soggettività dialogica
ISBN: 978-88-7999-252-7
Esercizi di scrittura storiografica
ISBN: 978-88-7999-245-9
Diritti umani 50 anni dopo
CONTRIBUTI













Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto