2 0 0
EVENTI
IN COLLANE & RIVISTE
Aldo FRANCESCHINI
Napoli, 20/02/1977
Unione Camere Penali Italiane
Camera Penale di Napoli
Camera Penale di Napoli

Aldo Franceschini è avvocato penalista del Foro di Napoli, dal 2016 è abilitato al patrocinio dinanzi alle giurisdizioni superiori. È dottore di ricerca in Sistema penale integrato e processo presso l’Università di Napoli “Federico II” (2009) e specialista in Diritto e procedura penale presso l’Università di Roma “La Sapienza” (2004). È cultore di Diritto processuale penale (dal 2010), di Diritto dell’esecuzione penale (dal 2012) e di Diritto penitenziario (dal 2019) presso l’Università di Napoli “Federico II”. È stato docente di Diritto processuale penale presso le SSPL dell’Università di Napoli “Parthenope” (a.a. 2014/2015 e 2015/2016), e della “Federico II” (a.a. 2018/2019 e 2019/2020). Presso quest’ultima Scuola è stato anche docente di Diritto penale (a.a. 2016/2017). Dal 2018 è docente al Corso di perfezionamento in Scienze penalistiche integrate dell’Università di Napoli “Federico II”. Dopo essere stato tesoriere della Camera Penale di Napoli nel biennio 2014–2016, è stato nominato, nel 2016, Responsabile del Centro Studi della Camera Penale di Napoli. Dal 2019 è iscritto nell’Elenco speciale tenuto dall’Ordine dei giornalisti della Campania quale Direttore Responsabile della rivista «Rassegna Penale. Contributi per un Diritto penale liberale», Aracne editrice. È vincitore di diversi premi, riconoscimenti e borse di studio, tra cui la toga d’onore Gaetano Di Lauro (Camera Penale di Napoli), il premio Pastore (Fondazione Pasquale Pastore), la borsa di studio Romano (Camera Penale di Siracusa), il premio Famà (Camera Penale di Catania) e il premio Di Tullio (Università di Roma “La Sapienza”).
Tra le sue pubblicazioni: Giudizio abbreviato e reati puniti con l’ergastolo: storia di un rapporto tormentato e di ricorrenti dubbi costituzionali (in Sis. Pen., 24 luglio 2020); La legittimazione dell’indagato a impugnare l’ordinanza di imputazione coatta abnorme: la valorizzazione del diritto di difesa nel procedimento archiviativo, in Manduchi C. (a cura di), Contrasti giurisprudenziali penali 2018 (Giuffrè, 2019); L’ordine di demolizione impartito dal giudice penale sul banco di prova dei parametri convenzionali (in Cass. pen., 2017); Le sospensioni genetiche dell’ordine di esecuzione di pene detentive «brevi» (in Cass. pen., 2015); Libertà personale vs intangibilità del giudicato (in La Gazz. for., 2015); La testimonianza indiretta da comunicazione non-orale (in Giust. Pen., 2010); La parte civile e la conservazione del potere di appello dopo la novella del 2006 (in Giust. pen., 2008); Perizia, in A. Scalfati (a cura di), Atti della difesa nel processo penale (Giappichelli, 2009); Interesse ad impugnare e deducibilità del vizio nella recente giurisprudenza delle Sezioni Unite (in Giust. pen., 2006).
Tra le sue pubblicazioni: Giudizio abbreviato e reati puniti con l’ergastolo: storia di un rapporto tormentato e di ricorrenti dubbi costituzionali (in Sis. Pen., 24 luglio 2020); La legittimazione dell’indagato a impugnare l’ordinanza di imputazione coatta abnorme: la valorizzazione del diritto di difesa nel procedimento archiviativo, in Manduchi C. (a cura di), Contrasti giurisprudenziali penali 2018 (Giuffrè, 2019); L’ordine di demolizione impartito dal giudice penale sul banco di prova dei parametri convenzionali (in Cass. pen., 2017); Le sospensioni genetiche dell’ordine di esecuzione di pene detentive «brevi» (in Cass. pen., 2015); Libertà personale vs intangibilità del giudicato (in La Gazz. for., 2015); La testimonianza indiretta da comunicazione non-orale (in Giust. Pen., 2010); La parte civile e la conservazione del potere di appello dopo la novella del 2006 (in Giust. pen., 2008); Perizia, in A. Scalfati (a cura di), Atti della difesa nel processo penale (Giappichelli, 2009); Interesse ad impugnare e deducibilità del vizio nella recente giurisprudenza delle Sezioni Unite (in Giust. pen., 2006).
PUBBLICAZIONI
CONTRIBUTI