La Riforma Orlando
Analisi dei contenuti e valutazioni “a prima lettura” della legge 23 giugno 2017 n. 103
A cura di Aldo Franceschini
Chiara Ariano, Luca Bancale, Mauro Buono, Dina Cavalli, Francesco Cedrangolo, Fabrizio Chianese, Lucio Cricrì, Massimiliano Cuosta, Fabio De Maria, Mattia Floccher, Giuseppe Gragnaniello, Roberto Guida, Angelo Mastrocola, Fulvia Fabrizia Mazzola, Sergio Moccia, Marco Muscariello, Alessandro Orabona, Giuseppe Riccio, Giorgio Spangher
Chiara Ariano, Luca Bancale, Mauro Buono, Dina Cavalli, Francesco Cedrangolo, Fabrizio Chianese, Lucio Cricrì, Massimiliano Cuosta, Fabio De Maria, Mattia Floccher, Giuseppe Gragnaniello, Roberto Guida, Angelo Mastrocola, Fulvia Fabrizia Mazzola, Sergio Moccia, Marco Muscariello, Alessandro Orabona, Giuseppe Riccio, Giorgio Spangher
Area 12 – Scienze giuridiche
Tweet
SINTESI
Il volume analizza i contenuti della recente Riforma Orlando in materia di giustizia penale (legge 23 giugno 2017 n. 103). L’approccio tende a privilegiare le ricadute pratiche della novella legislativa. Ogni commento è preceduto dalla trascrizione del testo dell’articolo interessato dalla Riforma. Per ciascuna disposizione si è cercato di dare conto della ratio della modifica, di eventuali variazioni di testo apportate nel corso dei lavori parlamentari, del background sovranazionale o giurisprudenziale dell’intervento, di eventuali criticità. Si tratta del primo lavoro realizzato dal Centro Studi della Camera Penale di Napoli, istituito nel 2017.
pagine: | 216 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-255-1716-3 |
data pubblicazione: | Luglio 2018 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
INDICE
