2 0 0
EVENTI
Pietro CELO
Verbania, 17/02/1964
Università degli Studi di Milano-Bicocca
Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa”
Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa”

Pietro Celo, figlio di genitori sordi, si laurea in Lettere Moderne nel 1993 alla Statale di Milano con una tesi in Pedagogia sperimentale dal titolo: Aspetti pragmatici dell’interrogativa nella Lingua dei Segni Italiana. Nel 1999 è stato docente del corso triennale per insegnanti di sostegno presso la Pontificia Università Cattolica dell’Ecuador ad Esmeraldas. Dal 2002 al 2012 è professore a contratto di Lingua dei Segni, di Storia e cultura dei Sordi e Didattica Integrativa presso il Dipartimento di Scienze del Linguaggio dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e dal 2005 presso l’Università Bicocca di Milano. Dal 1994 è consulente del Progetto Bilingue “Italiano–Lingua dei Segni Italiana” della Direzione Didattica di Cossato (Biella) dove si occupa del coordinamento del gruppo interpreti. Insegnante di lettere alla Scuola Statale Secondaria di Primo Grado “Ranzoni” dell’Istituto comprensivo di Pallanza a Verbania, è progettista e formatore in corsi per interpreti di Lingua dei Segni tra i quali quello organizzato dalla Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (SUPSI) e quello dell’Associazione OPPI di Milano. Nel 2001 ha pubblicato per l’Editore Kappa di Roma Il maestro de i segni, parodia sull’educazione dei sordi nell’Ottocento e, nel 2009, per l’editore Cafoscarina di Venezia I segni del ’900, raccolta di poesie italiane tradotte in Lingua dei Segni dagli studenti del corso avanzato di interpretazione dell’Università. Nel 2009 con Valeria Buonomo ha dato alle stampe L’interprete di Lingua dei Segni Italiana, Hoepli, Milano. Attualmente è dottorando in Scienze della Formazione e della Comunicazione presso l’Università Bicocca di Milano. Recentemente si è occupato di lettura e scrittura dei bambini sordi segnanti e ha pubblicato con Nicole Vian la trilogia Guanti Rossi per Ancora Editore (Milano 2014), il volumetto Lo zoo di Andrea e la versione francese per il Burkina Faso di Gants Rouges.
PUBBLICAZIONI
CONTRIBUTI