2 0 0
Pier Paolo POGGIO

Fondazione Luigi Micheletti
Pier Paolo Poggio Aracne editrice

Pier Paolo Poggio è direttore del Museo dell'Industria e del Lavoro "E. Battisti" e della FondazioneLuigi Micheletti di Brescia, ha collaborato con l'Istituto di Storia moderna dell'Università di Genovae successivamente presso il Centro Ligure di Storia Sociale. Dal 1971 al 1990 è stato consulentedella Biblioteca della Fondazione Feltrinelli di Milano per la sezione russa. Con tale istituzione harealizzato varie mostre documentarie e relativi cataloghi, specie sulla storia del lavoro, della tecnicae del movimento operaio. Si è occupato di storia locale, di storia dell'ambiente e del territoriopubblicando saggi e articoli metodologici o riferiti alla zona dell'Appennino ligure-piemontese(dove vive dal 1973). È stato iscritto ad Italia Nostra e vicepresidente della sezione Novi-Ovada daiprimi anni Settanta al 1992. È stato Presidente dell'Istituto Gramsci di Alessandria nel corso deglianni '90. Dal 1976 ha iniziato a collaborare con Luigi Micheletti presso la Fondazione bresciana cheporta il suo nome. Assumendo la carica di consulente scientifico e responsabile delle ricerche haideato o curato tutte le principali pubblicazioni della Fondazione. È stato tra i promotori della rivista"Archeologia industriale" (1979-1984), e direttore della rivista "Studi bresciani" (1980-..), houseorgan della Fondazione. Dalla morte di Luigi Micheletti (1994) si è occupato sia degli aspettigestionali che scientifici dell'istituto bresciano, sviluppando contemporaneamente il progetto di ungrande Museo dell'Industria e del Lavoro intitolato ad Eugenio Battisti, pioniere dell'archeologiaindustriale, essendone direttore dalla sua costituzione (1996).È stato membro della Commissione Ministeriale per la valorizzazione della cultura scientifica estorico-scientifica, del Comitato Nazionale per lo studio, la tutela e la diffusione della culturascientifica e storico-scientifica e della Commissione Nazionale per la valorizzazione dellatradizione storica dei rapporti tra la ricerca e la pratica della medicina in Italia presso il M.I.U.R.(Ministero dell'Istruzione, Università e della Ricerca). È consigliere della S.I.P.S. (Società Italianaper il Progresso delle Scienze).L'interesse di lunga data per la storia dell'ambiente si è concretizzatonella ricerca: "Una storia ad alto rischio. L'Acna e la Valle Bormida", Edizioni Gruppo Abele,Torino, 1996 e nel volume La crisi ecologica. Origini, rimozioni, prospettive, Jaca Book, Milano,2003, nonché con la promozione presso la Fondazione.
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto