Le tre agricolture
contadina industriale ecologica

A cura di Pier Paolo Poggio
Area 05 – Scienze biologiche
Tweet
SINTESI
Il bilancio di Expo 2015 resta da fare, ottimisti e pessimisti, favorevoli e contrari si sono già espressi e lo faranno ancora. Si tratta di un tema importante soprattutto per Milano, e quindi per l’Italia, non a caso molti, e giustamente, si interrogano sul dopo Expo, considerato un’opportunità e un rischio.Questi dibattiti però stanno oscurando la grande e decisiva questione dell’agricoltura nel mondo di oggi nelle sue molteplici sfaccettature.
Questo volume, frutto di un poderoso sforzo collettivo, fornisce una fitta serie di analisi, esperienze, prospettive che consentono di entrare nel vivo di problematiche che irrompono nella quotidianità e ci interrogano tutti, se non come produttori certamente come consumatori. Quale agricoltura per nutrire il pianeta nell’orizzonte della globalizzazione, della crisi economica e ambientale, delle disuguaglianze sociali persistenti o crescenti? Le risposte non sono univoche, anche se un orientamento di fondo emerge con nettezza. Non è quello prevalente negli organi di informazione ma è ampiamente diffuso a livello sociale; la partita è aperta.
pagine: | 326 |
formato: | |
ISBN: | 978-88-16-41324-5 |
data pubblicazione: | Novembre 2015 |
marchio editoriale: | Jaca Book |

SINTESI
