3 0 0
EVENTI
Ettore PERRELLA
Gallipoli, 18/06/1952

Ettore Perrella è nato a Gallipoli nel 1952. Nel 1974 si è laureato in Lettere presso l’Università di Padova, con una tesi su Giordano Bruno. Si è formato come psicanalista prima in Italia, poi a Parigi, con Jacques Lacan. Pur essendo stato iscritto nel 1994 all’Ordine degli psicologi ed inserito nell’elenco degli psicoterapeuti, in forza dell’articolo 35 della legge 56 del 1989, Perrella insiste da sempre sulla necessità di distinguere la formazione degli psicanalisti da quella degli psicoterapeuti. Attaulmente è psicanalista a Padova e coordinatore dell’Accademia per la Formazione. Fra i volumi che ha pubblicato ricordiamo: Il tempo etico (1992); La formazione degli analisti e il compito della psicanalisi (1992); Il mito di Crono. Principi di clinica psicanalitica (1993), Psicanalisi e diritto. La formazione degli analisti e la regolamentazione giuridica delle psicoterapie (1995) (tutti usciti presso l’Editore Biblioteca dell’Immagine di Pordenone). Per una clinica delle dipendenze (1998) e Per una clinica delle perversioni (2000), FrancoAngeli, Milano. Tra il 2003 e il 2006 ha curato i tre volumi delle Opere di Gregorio Palamas (Bompiani, Milano). Nelle sue pubblicazioni più recenti ricordiamo Il disagio dell’inciviltà. Psicanalisi, politica, economia (2010), Screenpress Edizioni, Trapani; Dialogo sui tre principi della scienza. Perché una fondazione etica è necessaria all’epistemologia, e Dietro il divano. Lettera-manuale per giovani psicanalisti (se ce ne sono ancora), entrambi pubblicati nel 2014 da Ipoc, Milano e Professione Psicoanalisi, (2014), Collana Inconscio e Società, Aracne editrice.
PUBBLICAZIONI