Uno, due, tre
Area 06 – Scienze mediche
Tweet
SINTESI
Il titolo di questo volume dipende dalla sua struttura. La prima parte è costituita da testi che seguono le forme tradizionali della lirica (come il sonetto o la ballata). La seconda e la terza parte vanno in due direzioni contrarie: il molto piccolo e il molto grande (la narrazione). “Due” segue la formula, tradizionale in Giappone, dell’haiku (tre soli versi: quinario, settenario, quinario). “Tre” è invece un vero e proprio racconto in tono satirico: sette canti in terza rima. Questa soluzione metrica si richiama qui, più che a Dante, alla tradizione bernesca.
pagine: | 128 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-8869-2 |
data pubblicazione: | Novembre 2015 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Inconscio e società | 11 |

SINTESI
