6 0 1
EVENTI
ARACNE TV
IN COLLANE & RIVISTE
Pasquale GUARAGNELLA
Bari, 15/08/1946
Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
Centro Interuniversitario di Ricerca “Seminario di Storia della Scienza”
Lettere Lingue Arti Italianistica e Culture Comparate
Centro Interuniversitario di Ricerca “Seminario di Storia della Scienza”
Lettere Lingue Arti Italianistica e Culture Comparate

Pasquale Guaragnella è professore ordinario di Letteratura italiana nell’Università degli Studi di Bari.
Studioso di storia delle forme linguistico-letterarie e di storia delle idee in età moderna, ha pubblicato libri sulla cultura tra Cinque e Seicento. Tra gli altri: La prosa e il mondo. Avvisi del moderno in Sarpi, Galileo e la nuova scienza (Bari 1986; 1998); Le maschere di Democrito ed Eraclito. Scritture e malinconie tra Cinque e Seicento (Fasano, 1990); Gli occhi della mente. Stili nel Seicento italiano (Bari, 1997); Tra antichi e moderni. Morale e retorica nel Seicento italiano (Lecce,2003); Teatri di comportamento. La “regola” e il “difforme” da Torquato Tasso a Paolo Sarpi (Napoli, 2009); Il servita melanconico. Paolo Sarpi e l’“arte dello scrittore” (Napoli, 2011).
In ambito otto-novecentesco ha pubblicato Il pensatore e l’artista. Prosa del moderno in Antonio Labriola e Luigi Pirandello (Roma, 2005). Insieme con Andrea Battistini ha curato gli Atti del convegno su Giambattista Vico e l’enciclopedia dei saperi (Lecce, 2007).
Ha fatto parte della redazione di «BELFAGOR», rivista diretta da C.F. Russo.
È segretario nazionale dell’ADI (Associazione degli italianisti).
Attende attualmente a uno studio su lessico e retorica in due illuministi meridionali: Antonio Genovesi e Gaetano Filangieri.
Studioso di storia delle forme linguistico-letterarie e di storia delle idee in età moderna, ha pubblicato libri sulla cultura tra Cinque e Seicento. Tra gli altri: La prosa e il mondo. Avvisi del moderno in Sarpi, Galileo e la nuova scienza (Bari 1986; 1998); Le maschere di Democrito ed Eraclito. Scritture e malinconie tra Cinque e Seicento (Fasano, 1990); Gli occhi della mente. Stili nel Seicento italiano (Bari, 1997); Tra antichi e moderni. Morale e retorica nel Seicento italiano (Lecce,2003); Teatri di comportamento. La “regola” e il “difforme” da Torquato Tasso a Paolo Sarpi (Napoli, 2009); Il servita melanconico. Paolo Sarpi e l’“arte dello scrittore” (Napoli, 2011).
In ambito otto-novecentesco ha pubblicato Il pensatore e l’artista. Prosa del moderno in Antonio Labriola e Luigi Pirandello (Roma, 2005). Insieme con Andrea Battistini ha curato gli Atti del convegno su Giambattista Vico e l’enciclopedia dei saperi (Lecce, 2007).
Ha fatto parte della redazione di «BELFAGOR», rivista diretta da C.F. Russo.
È segretario nazionale dell’ADI (Associazione degli italianisti).
Attende attualmente a uno studio su lessico e retorica in due illuministi meridionali: Antonio Genovesi e Gaetano Filangieri.
PUBBLICAZIONI
CONTRIBUTI