1 0 0  	
    
	
	
	
            	
            
                		
                
                    
                        
                                
                    
                    		
		            
        
        	
            	
            
                    
                            
			
			
				                            
				
                                                                             
                                                                    
                        
			 
		
            
                    
                    
                                
	
        
            	
            
                    
                                        
                            	
                    
                        
                    
            
                    
                                
                    	
            
                
            
        
                    
            
        
            
	
        
	
	
                            EVENTI
                    
	
                                        
                                        Franco CASTELLI
 
					
                                            
		      		
	      					      					
	      						      					
	      					
Istituto per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea in Provincia di Alessandria “Carlo Gilardenghi” (ISRAL)
	      					
	      							      					
	      					
	      					
	      			
                            
                        
			
			Alessandria, 07/10/1942
                                        
                            
                            Istituto per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea in Provincia di Alessandria “Carlo Gilardenghi” (ISRAL)
 
                                                                    
                Franco Castelli lavora presso l’Istituto per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea (ISRAL) in provincia di Alessandria, ove coordina il Comitato scientifico e dirige il Centro di Cultura Popolare “Giuseppe Ferraro”. A partire dal 1967 ha condotto una vastissima ricerca sulle tradizioni popolari in provincia di Alessandria, con particolare attenzione ai canti, al patrimonio dialettale e alla ritualità. Membro del Comitato Scientifico del CREL (Centro Regionale Etnografico Linguistico) di Torino, ha fatto parte della redazione di «Fonti orali. Studi e ricerche», è redattore di «Quaderno di storia contemporanea» ed è tra i fondatori del laboratorio etno-antropologico di Rocca Grimalda (1997).
Tra le sue pubblicazioni, oltre a numerosi saggi, i volumi: Cultura popolare valenzana (1982); Ballate d'amore e d'ironia. Canti della tradizione popolare alessandrina (1984); l’antologia di poesie dialettali di Giovanni Rapetti, Ra memòria dra stèila (1993); la ricerca sul Carnevale di Rocca Grimalda, La danza contro il tiranno (1995); Maschere e corpi. Percorsi e ricerche sul Carnevale (con P. Grimaldi, 1999); I peccati in piazza. Bosinate carnevalesche in Piemonte (1999); Charivari. Mascherate di vivi e di morti. Atti del V Convegno internazionale di Rocca Grimalda (2004); le memorie di Carlo Gilardenghi, Cantón di rus e dintorni (2004); “Senti le rane che cantano”. Canti e vissuti popolari della monda (con E. Jona e A. Lovatto, 2005); Le ciminiere non fanno più fumo. Canti e memorie degli operai torinesi (con E. Jona, S. Liberovici e A. Lovatto, 2008); la riedizione dei Canti popolari del Piemonte di Costantino Nigra (2009); l’antologia poetica di Giovanni Rapetti, Er len-ni an Tani (2012).
        
                     
            Tra le sue pubblicazioni, oltre a numerosi saggi, i volumi: Cultura popolare valenzana (1982); Ballate d'amore e d'ironia. Canti della tradizione popolare alessandrina (1984); l’antologia di poesie dialettali di Giovanni Rapetti, Ra memòria dra stèila (1993); la ricerca sul Carnevale di Rocca Grimalda, La danza contro il tiranno (1995); Maschere e corpi. Percorsi e ricerche sul Carnevale (con P. Grimaldi, 1999); I peccati in piazza. Bosinate carnevalesche in Piemonte (1999); Charivari. Mascherate di vivi e di morti. Atti del V Convegno internazionale di Rocca Grimalda (2004); le memorie di Carlo Gilardenghi, Cantón di rus e dintorni (2004); “Senti le rane che cantano”. Canti e vissuti popolari della monda (con E. Jona e A. Lovatto, 2005); Le ciminiere non fanno più fumo. Canti e memorie degli operai torinesi (con E. Jona, S. Liberovici e A. Lovatto, 2008); la riedizione dei Canti popolari del Piemonte di Costantino Nigra (2009); l’antologia poetica di Giovanni Rapetti, Er len-ni an Tani (2012).
PUBBLICAZIONI
                    CONTRIBUTI
            




 
 
	                    	 
				 
                                             
                                                     
                                                             
					