Il canto di Orfeo
Poesia – rito – magia
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Il volume propone uno scandaglio dei rapporti che, sin dall’antichità più remota, sono sempre intercorsi fra antropologia e poesia, con particolare riferimento alle dinamiche dell’oralità, agli strati profondi del magico, alla sacralità della parola, alla dimensione dell’onirico, della “trance” e della profezia. Un percorso che parte idealmente da Orfeo, personaggio che meglio di ogni altro incarna la figura del poeta primitivo e il suo rapporto con il mondo dei morti, il poeta profeta e veggente, il poeta rabdomante, il poeta–vate, il poeta sciamano che ferma il tempo e resuscita memorie moribonde.
pagine: | 244 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-9058-9 |
data pubblicazione: | Dicembre 2015 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Autunnonero | 3 |

SINTESI
INDICE
