15 0 2 1
EVENTI

Ha introdotto
Convegno
Il Tribunale Speciale per la Difesa dello Stato: braccio giudiziario del fascismo
ROMA, martedì 25 novembre 2014, ore 15:00
Convegno
Il Tribunale Speciale per la Difesa dello Stato: braccio giudiziario del fascismo
ROMA, martedì 25 novembre 2014, ore 15:00

Ha introdotto
Convegno
La durata ragionevole del processo a quindici anni dalla riforma dell’art. 111 della Costituzione
ROMA, giovedì 20 novembre 2014, ore 15:00 - 18:00
Convegno
La durata ragionevole del processo a quindici anni dalla riforma dell’art. 111 della Costituzione
ROMA, giovedì 20 novembre 2014, ore 15:00 - 18:00

Ha presieduto
Convegno
Corti di Cassazione e Corti Europee
ROMA, venerdì 14 novembre 2014, ore 9:30
Convegno
Corti di Cassazione e Corti Europee
ROMA, venerdì 14 novembre 2014, ore 9:30

Ha coordinato
Convegno
Il marchio d’impresa nella giurisprudenza di legittimità
ROMA, giovedì 6 novembre 2014, ore 15:00
Convegno
Il marchio d’impresa nella giurisprudenza di legittimità
ROMA, giovedì 6 novembre 2014, ore 15:00

Ha partecipato a
Presentazione
Presentazione della rivista Monitor Ecclesiasticus (nova series)
ROMA, giovedì 22 maggio 2014, ore 15:00 - 17:00
Presentazione
Presentazione della rivista Monitor Ecclesiasticus (nova series)
ROMA, giovedì 22 maggio 2014, ore 15:00 - 17:00

Ha presieduto
I giudici e il biodiritto
ROMA, martedì 6 maggio 2014, ore 15:00
I giudici e il biodiritto
ROMA, martedì 6 maggio 2014, ore 15:00

È intervenuto a
Giustizia in bilico
ROMA, martedì 4 giugno 2013, ore 17:00 - 19:00
Giustizia in bilico
ROMA, martedì 4 giugno 2013, ore 17:00 - 19:00

È intervenuto a
Presentazione di libri
Criminalità senza confini
ROMA, mercoledì 17 aprile 2013, ore 15:00 - 18:00
Presentazione di libri
Criminalità senza confini
ROMA, mercoledì 17 aprile 2013, ore 15:00 - 18:00

Ha presieduto
Ingegneria della conoscenza giuridica applicata al diritto penale
ROMA, venerdì 8 febbraio 2013, ore 15:30
Ingegneria della conoscenza giuridica applicata al diritto penale
ROMA, venerdì 8 febbraio 2013, ore 15:30

Ha presieduto
Seminario
Bioetica e diritto privato
ROMA, venerdì 1 febbraio 2013, ore 15:00
Seminario
Bioetica e diritto privato
ROMA, venerdì 1 febbraio 2013, ore 15:00

È intervenuto a
Presentazione Collana
Lavoro etica diritto
ROMA, venerdì 7 dicembre 2012, ore 15:00
Presentazione Collana
Lavoro etica diritto
ROMA, venerdì 7 dicembre 2012, ore 15:00

È intervenuto a
Reati ambientali presupposto della responsabilità amministrativa degli enti
ROMA, venerdì, 22 giugno 2012 ore 11:00 - 16:00
Reati ambientali presupposto della responsabilità amministrativa degli enti
ROMA, venerdì, 22 giugno 2012 ore 11:00 - 16:00

Ha introdotto
Convegno
I REATI TRIBUTARI E LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI
ROMA, giovedì, 22 marzo 2012 ore 12:00 - 16:00
Convegno
I REATI TRIBUTARI E LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI
ROMA, giovedì, 22 marzo 2012 ore 12:00 - 16:00

È intervenuto a
Convegno
Ascolto e tutela delle vittime di reato - Violenza sessuale, maltrattamenti in famiglia, atti persecutori (stalking)
, giovedì, 1 dicembre 2011 - venerdì, 18 novembre 2011
Convegno
Ascolto e tutela delle vittime di reato - Violenza sessuale, maltrattamenti in famiglia, atti persecutori (stalking)
, giovedì, 1 dicembre 2011 - venerdì, 18 novembre 2011

È intervenuto a
Convegno
Reati informatici e responsabilità degli enti
ROMA, mercoledì 28 settembre 2011, ore 14:00 - 17:00
Convegno
Reati informatici e responsabilità degli enti
ROMA, mercoledì 28 settembre 2011, ore 14:00 - 17:00
ARACNE TV
Giorgio SANTACROCE
La Spezia, 06/04/1941
Corte Suprema di Cassazione

Giorgio Santacroce (La Spezia, 1941) è un magistrato italiano, primo presidente della Corte suprema di cassazione dal 13 maggio 2013.
Ha svolto la professione di Pubblico Ministero presso la procura di Roma dal 1970, sino al 1990. In questi anni si è occupato di lotta al terrorismo nazionale ed internazionale. Si occupò anche della strage di Ustica e dei fondi neri della BNL. Nel 1990 entra a far parte della procura generale di Roma, dove rappresenta l’accusa nel processo contro la banda della Magliana, per il sequestro del duca Grazioli. Nel 1997 viene nominato consigliere di Cassazione.
Il plenum del CSM, riunito l’8 maggio 2013 e presieduto dal Presidente della Repubblica, lo ha nominato Primo presidente della Corte suprema di cassazione con 13 voti favorevoli, contro i 9 andati a favore di Luigi Rovello. È entrato in carica il 13 maggio.
Ha svolto la professione di Pubblico Ministero presso la procura di Roma dal 1970, sino al 1990. In questi anni si è occupato di lotta al terrorismo nazionale ed internazionale. Si occupò anche della strage di Ustica e dei fondi neri della BNL. Nel 1990 entra a far parte della procura generale di Roma, dove rappresenta l’accusa nel processo contro la banda della Magliana, per il sequestro del duca Grazioli. Nel 1997 viene nominato consigliere di Cassazione.
Il plenum del CSM, riunito l’8 maggio 2013 e presieduto dal Presidente della Repubblica, lo ha nominato Primo presidente della Corte suprema di cassazione con 13 voti favorevoli, contro i 9 andati a favore di Luigi Rovello. È entrato in carica il 13 maggio.
PUBBLICAZIONI
CONTRIBUTI
IN COLLANE & RIVISTE
Informativa
Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto