I poteri dello Stato e la Costituzione
Area 12 – Scienze giuridiche
Tweet
SINTESI
Il volume contiene gli atti del Convegno dal titolo “I poteri dello Stato e la Costituzione” tenutosi in Roma il 14 maggio 2010, in ricordo del prof. Giuliano Vassalli. I rapporti tra i poteri dello Stato, prefigurati dal costituente su un piano di equilibrio, sono invece da tempo caratterizzati da un notevole stato di fibrillazione, soprattutto tra il potere esecutivo e quello giudiziario. Questa è la ragione ispiratrice del convegno stesso, ove si è ritenuto di analizzare la tematica in oggetto secondo diversi angoli visuali, ovverosia il diritto dell’Unione europea, il diritto costituzionale, il diritto e il processo penale. Particolare attenzione ha meritato una tematica discussa dal potere politico, ossia l’autonomia e l’indipendenza della magistratura. Anche gli interventi programmati si sono mossi su analoga falsariga, sia con riferimento alle riforme del processo penale, troppo spesso ispirate a una sorta di “garantismo peloso”, sia con riguardo ai profili attinenti al diritto comunitario. Da ultimo, la tavola rotonda, magistralmente diretta dal presidente della I Commissione Affari costituzionali della Camera dei deputati, ha visto intrecciarsi i punti di vista di docenti, magistrati, avvocati e di coloro che hanno rivestito un ruolo importante nel Consiglio Superiore della Magistratura. Degne di nota sono le “conclusioni”, ove sono sintetizzati i risultati raggiunti.
pagine: | 196 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-3979-3 |
data pubblicazione: | Aprile 2011 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
INDICE
