0 0 0
Carmen ARGONDIZZO
Fagnano Castello, 18/10/1952
Università della Calabria
Dipartimento di Culture, Educazione e Società
Carmen Argondizzo Aracne editrice

Carmen Argondizzo è Professore ordinario di Linguistica inglese presso l’Università della Calabria, dove svolge attività didattica per gli studenti dei corsi di Laurea Magistrale in Economia Aziendale, Cooperazione e Sviluppo, Scienze Pedagogiche.
È Presidente del Centro Linguistico di Ateneo dell’Università della Calabria, dove ha coordinato progetti premiati dalla Commissione Europea e finalizzati a valorizzare l’Apprendimento in Autonomia delle lingue nei settori accademici e professionali (Best Italian Practice 2007, 2010, 5 Best European Practice 2012). Attualmente si occupa del Progetto Offerta Linguistica di Ateneo (OLA) che coinvolge l’intera popolazione studentesca di Ateneo. Dedica una parte significativa della sua vita professionale all’Associazione Italiana Centri Linguistici Universitari (AICLU), all’interno della quale ha svolto diversi ruoli: Segreteria (2010-2013), Presidenza (2013-2016; 2019 ad oggi). Dal 2016 ricopre il ruolo di Vice–Presidente del European Confederation of Language Centres in Higher Education (CercleS). È attualmente Co–Editor–in–Chief della rivista «Language Learning in Higher Education» (De Gruyter). In questo settore, a breve sarà pubblicato il volume Enhancing the Role of European University Language Centres: past achievements and future perspectives (LLHE, De Gruyter Mouton), che avrà l’obiettivo di celebrare l’anniversario dei 30 anni del CercleS.
I suoi interessi di ricerca comprendono l’analisi del discorso in ambito dei Linguaggi per Scopi Accademici e Specialistici e le ricadute didattiche, considerate attraverso l'approccio umanistico. È stata Delegata del Rettore per l’Orientamento in Entrata (2007-2013) e, in questo settore, ha organizzato attività finalizzate a creare sinergia tra il mondo della scuola e dell’università. Più recentemente, è stata Delegata del Rettore alla Creatività nel Campus (2013-2019), esperienza che le ha dato l’opportunità di valorizzare le potenzialità creative e artistiche di studenti e studentesse all’interno del campus universitario.
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto