4 0 0
EVENTI

È intervenuto a
Presentazione di libri
Presentazione Atti del Convegno 2014 AICC DI CUNEO: L’arte della parola tra antichità e mondo contemporaneo
MONDOVì, mercoledì 13 dicembre 2017, ore 15:00 - 17:00
Presentazione di libri
Presentazione Atti del Convegno 2014 AICC DI CUNEO: L’arte della parola tra antichità e mondo contemporaneo
MONDOVì, mercoledì 13 dicembre 2017, ore 15:00 - 17:00

È intervenuto a
Figure e autori della lirica
MONDOVì, venerdì 20 febbraio 2015, ore 16:30 - 19:30
Figure e autori della lirica
MONDOVì, venerdì 20 febbraio 2015, ore 16:30 - 19:30

È intervenuto a
Il senso del comico e la commedia
, venerdì 11 febbraio 2011, ore 16:00 - 21:00
Il senso del comico e la commedia
, venerdì 11 febbraio 2011, ore 16:00 - 21:00

È intervenuto a
Elenco delle abbreviazioni
, venerdì 12 febbraio 2010, ore 17:00 - 20:00
Elenco delle abbreviazioni
, venerdì 12 febbraio 2010, ore 17:00 - 20:00
IN COLLANE & RIVISTE
Amedeo Alessandro RASCHIERI
Savigliano, 25/08/1976
Università degli Studi di Milano
Dipartimento di Studi Letterari, Filologici e Linguistici
Dipartimento di Studi Letterari, Filologici e Linguistici

Amedeo Alessandro Raschieri, dottore di ricerca in Filologia e letteratura greca, latina e bizantina, è stato assegnista presso l'Università degli Studi di Torino, dove attualmente lavora come professore a contratto. Autore di pubblicazioni scientifiche e scolastiche, partecipa ad attività di ricerca e convegni in Italia e all'estero. Egli è Segretario della SIAC (Société Internationale des Amis de Cicéron) e della Delegazione di Cuneo dell’AICC (Associazione Italiana di Cultura Classica).
PUBBLICAZIONI
ISBN: 978-88-255-3527-3

Lettura degli autori e insegnamento retorico
ISBN: 978-88-255-0830-7

Ritorno ad Aristotele
ISBN: 978-88-255-0192-6

L’arte della parola
ISBN: 978-88-548-7097-0

Figure e autori della lirica
ISBN: 978-88-548-5893-0

Figure e autori del romanzo
ISBN: 978-88-548-4707-1

Figure e autori dell’epica
ISBN: 978-88-548-3681-5

Il senso del comico e la commedia
ISBN: 978-88-548-3066-0

Il senso del tragico e la tragedia
CONTRIBUTI
Informativa
Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto