0 0 0
Domenico OLANDA
Catanzaro, 30/03/1946
Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Dipartimento di Matematica e Applicazioni
Sezione Scienze
Dipartimento di Matematica e Applicazioni
Sezione Scienze

Domenico Olanda si è laureato in matematica con pieni voti e lode presso l’Università degli studi di Napoli il 23 novembre 1970.Già borsista del C.N.R da laureando, ha usufruito nel quadriennio 70-74, presso l’ Istituto di matematica della Facoltà di Scienze di Napoli, di una borsa di studio del C.N.R e di una borsa di studio del M.P.I.Assistente incaricato di Geometria, è stato nominato, in seguito a concorso, assistente ordinario di Geometria presso la Facoltà di Scienze di Napoli.Dal 79 all’82 è stato professore incaricato stabilizzato di Geometria superiore per diventare poi professore associato a seguito dell’ esito positivo, in prima tornata, del giudizio di idoneità per il raggruppamento n.165 (Geometria).Vincitore di un posto di professore di ruolo di I fascia per il raggruppamento concorsuale di Geometria, è stato dall’87 professore straordinario di Istituzioni di Geometria superiore presso la Facoltà di Scienze di Napoli. Successivamente è stato chiamato dalla stessa Facoltà a ricoprire la cattedra di Geometria Superiore di cui tuttora è titolare. È professore ordinario di tale disciplina dal 1990.Dal punto di vista didattico ha svolto tutta la sua attività presso la Facoltà di Scienze di Napoli, tenendo dal 1974 ad oggi insegnamenti di Istituzioni di Matematiche, Geometria I , Geometria II e Geometria Superiore. Ha tenuto anche corsi di Geometria nell’ambito del dottorato in matematica di Napoli.Ha svolto in ambito dipartimentale oltre ai compiti didattici, compiti organizzativi ed ha svolto nel triennio 95-98 le funzioni di Direttore del Dipartimento. Nello stesso triennio è stato membro della Giunta dei Direttori dell’Ateneo.È stato coordinatore locale di una unità di ricerca afferente al progetto nazionale “strutture geometriche, combinatoria e loro applicazioni” ed in tale veste ha promosso insieme ad altri, molte iniziative scientifiche organizzando convegni ed una attività seminariale permanente rafforzando così gli scambi culturali che l’unità ha con altre sedi italiane ed estere.Dall’anno 2001, a seguito di elezione su base nazionale, è membro del Consiglio scientifico del GNSAGA, gruppo di ricerca afferente all’ Indam.Dal punto di vista scientifico ha rivolto la sua attenzione allo studio delle strutture combinatorie con particolare riguardo ai loro aspetti geometrici. I lavori prodotti ed elencati a parte riguardano essenzialmente le seguenti tematiche: strutture di incidenza dotate di polarità; caratterizzazioni grafiche di varietà algebriche notevoli; problemi di immergibiltà in spazi proiettivi di strutture inversive dotate di involuzioni; problemi di immegibilità in spazi proiettivi di alcune classi di spazi lineari finiti, studio di sottoinsiemi a due caratteri rispetto ai piani in spazi planari tridimensionali localmente proiettivi.Ha unito all’attività di ricerca un’assidua partecipazione a seminari, corsi e convegni. Ha preso parte a numerosissimi convegni internazionali relazionando in molti di essi sulle proprie ricerche.Partecipa stabilmente ai progetti di interesse nazionale PRIN “strutture geometriche, combinatoria e loro applicazioni” coordinati dal Professore Guglielmo Lunardon dell'Università di Napoli FEDERICO II.
PUBBLICAZIONI
CONTRIBUTI