0 0 0
Piero ALBISINNI
Taranto, 13/05/1942
Sapienza Università di Roma
Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura (DISDRA)
Piero Albisinni Aracne editrice

Nato a Taranto nel 1942 e laureato in Architettura a Firenze ha iniziato la sua attività accademica nel 1971 presso la Facoltà di Architettura di Roma, dove attualmente ricopre il ruolo di professore ordinario per il settore scientifico-disciplinare ICAR/17 (Disegno). Abilitato alla professione di Architetto a Firenze nel 1970, iscritto all’Ordine degli Architetti di Roma dal 1970, nel 1971 costituisce a Roma lo "Studio Progettisti Associati", nel cui ambito ha svolto attività professionale di progettazione architettonica e urbanistica. Consigliere dell’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Roma e provincia dal 2001 al 2009. Specializzato nel 1976 in "Pianificazione Urbanistica Applicata alle Aree Metropolitane" presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Roma. Fa parte del Dipartimento di "Rappresentazione e Rilievo", oggi RADAAR dell'Università di Roma "La Sapienza", dalla data della sua costituzione. Dal 1992 al 1995 ha insegnato presso la Facoltà di Architettura dell’ Università “G. D’Annunzio” di Chieti a Pescara. Ha diretto il Laboratorio di Fotogrammetria del Dipartimento di Rilievo Analisi e Disegno dell’Ambiente e dell’Architettura. Fa parte del Collegio docenti del Dottorato di ricerca in "Scienze della Rappresentazione e del Rilievo", collegato alla Scuola nazionale ICAR/17.Membro del Consiglio direttivo e del Consiglio didattico e scientifico del Master di II° livello in “Pianificazione e gestione dei centri storici minori e dei sistemi paesistico-ambientali” dell’ Università La Sapienza di Roma.Membro del Consiglio didattico e scientifico del Master di II° livello in “Architettura per l’Archeologia – Archeologia per l’Architettura” dell’ Università La Sapienza di Roma. Fa parte, nel 1995, del Comitato Tecnico Scientifico per l’iscrizione di Alberobello nella “World Heritage List” UNESCO. Dal 1996 al 1998 è stato consulente scientifico del progetto “San.Ver.Al.” di salvaguardia e valorizzazione di siti storici in Italia, Grecia e Portogallo, inserito nei programmi della Commissione Europea di cooperazione interregionale per lo sviluppo del patrimonio culturale. Socio della "Unione Italiana del Disegno" dall'anno della sua costituzione, attualmente fa parte del Consiglio scientifico della associazione scientifica che riunisce i docenti di Disegno delle Facoltà di Architettura e Ingegneria in Italia. Nel 1998 riceve la Targa d’argento U.I.D e nel 2007 la Targa d’oro U.I.D.Fa parte del Comitato scientifico della rivista internazionale “Disegnare. Idee Immagini”. Membro del CUN - Consiglio Universitario Nazionale, per l’Area 08 di Ingegneria Civile e Architettura, dal 1997 al 2006. Autore di numerose pubblicazioni e articoli su riviste specializzate, si dedica ad una intensa attività di ricerca su tematiche riconducibili, da una parte, a quelle relative all'ampio campo di studio costituito dal rilievo e dalla analisi della realtà costruita e dalle problematiche relative alla sua documentazione e, dall'altra, a quelle relative al disegno come espressione e rappresentazione di idee per la trasformazione della realtà. In particolare, le sue attuali ricerche sono orientate prevalentemente sia al Rilievo urbano, con l’obiettivo di aggiornare metodologie di analisi consolidate alla luce delle nuove tecnologie di acquisizione dei dati; sia alla Analisi dell’architettura attraverso il modello digitale, con l’obiettivo non secondario di un rinnovamento della didattica del Disegno dell’architettura.
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto