

Luscinia
Critica, italianistica, antichistica e filologia italiana
Critica, italianistica, antichistica e filologia italiana
Direttore | Antonello Fabio Caterino |
Comitato redazionale | Teresa Agovino, Alessandro Carlomusto, Stefano Di Pino, Vanessa Iacoacci, Maria Virginia Matteo, Arnaldo Pangia , Laura Antonella Piras, Abdelhaleem Solaiman |
Comitato scientifico | Giovanna Battaglino, Luca Beltrami, Rossella Bianchi, Antonella Del Gatto, Enrico De Luca, Vincenzo De Santis, Wafaa El Beih, Marco Faini, Francesca Favaro, Sara Ricci |
Si pietas ulla est, ad me, Philomela, redito (Ov. Metam. VI, 503)
Nonostante la lingua mozzata, nella mitologia antica Filomela riesce a raccontare le tristi vicende della sorella Procne. Viene quindi – secondo alcuni – mutata in usignolo. La collana, sulla scia di Filomela, vorrebbe illuminare gli aspetti più oscuri, dimenticati ovvero addirittura controversi della tradizione letteraria classica e italiana, in tempi in cui troppi impedimenti ovvero “accidenti” cercano di rendere nullo e muto l’operato del singolo studioso. Sono benvenute monografie, edizioni e studi tematici; il taglio può essere storico-letterario, linguistico, filologico o critico. Tutti i settori scientifico-disciplinari dell’italianistica e dell’antichistica vogliono in questa sede essere rappresentati. L’usignolo, infine, è anche indice di canto: si terrà sempre in grande considerazione la cifra stilistica dei volumi editi.
Nonostante la lingua mozzata, nella mitologia antica Filomela riesce a raccontare le tristi vicende della sorella Procne. Viene quindi – secondo alcuni – mutata in usignolo. La collana, sulla scia di Filomela, vorrebbe illuminare gli aspetti più oscuri, dimenticati ovvero addirittura controversi della tradizione letteraria classica e italiana, in tempi in cui troppi impedimenti ovvero “accidenti” cercano di rendere nullo e muto l’operato del singolo studioso. Sono benvenute monografie, edizioni e studi tematici; il taglio può essere storico-letterario, linguistico, filologico o critico. Tutti i settori scientifico-disciplinari dell’italianistica e dell’antichistica vogliono in questa sede essere rappresentati. L’usignolo, infine, è anche indice di canto: si terrà sempre in grande considerazione la cifra stilistica dei volumi editi.

SINTESI
PUBBLICAZIONI
EVENTI
