Eros, scrittura, politica
Gabriele D’Annunzio e Matilde Serao nella Roma umbertina (1881–1900)
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
L’età umbertina a Roma fu caratterizzata dalla presenza di Gabriele D’Annunzio e di Matilde Serao. I due scrittori si distinsero non solo per la loro attività giornalistica e letteraria, ma anche per la disinvoltura relazionale che ne favorì l’ascesa, anche attraverso il patronage di esponenti politici meridionali governativi. Sia D’Annunzio, con l’alta qualità delle sue prose e delle sue poesie, sia Serao, più modesta sotto il profilo letterario ma più determinata a capitalizzare le sue relazioni sociali, contribuirono con la loro opera alla diffusione di quel clima politico antiparlamentare che sfocerà, nel secondo decennio del Novecento, nella crisi dello Stato liberale.
pagine: | 192 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-255-2322-5 |
data pubblicazione: | Aprile 2019 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Luscinia | 1 |

SINTESI
EVENTI
