Scire futura licet
Input filologici nel terzo millennio
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Il volume consta di due parti: la prima – Tradizione – riprende i principali interessi di ricerca dell'autore, ed esamina diversi momenti del Rinascimento italiano in chiave storico-culturale, filologica, prosodica e critica. Nella seconda parte – Innovazione –, invece, si guarda al futuro, al mondo dell'informatica umanistica, attraverso la presentazione di alcuni progetti fondati e coordinati da chi scrive. L’intero volume cerca di rileggere il passato, sanando gli errori storici e integrando le mancanze, guardando con forza e ostinazione al futuro, alle nuove possibilità che la scienza nel suo evolversi saprà offrire al filologo e all’umanista.
pagine: | 156 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-255-2401-7 |
data pubblicazione: | Maggio 2019 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Luscinia | 2 |

SINTESI
RECENSIONI
