
FORMATO A TEMA
La tegola – roofing tile – nasce, con varie fogge e finiture, in molte aree alluvionali (cinesi, pakistane, babilonesi ed egiziane) per la copertura di uno spazio abitativo o rituale.
Fra le varie forme e nomi assunti nelle civiltà monumentali, in Persia – sofal –, in Grecia – solenes –, in Cina – wumianwa – e nei territori etruschi, un tipo piatto, trapezoidale, arriva nell’italiano corrente come “embrice”; dall’uso che anche i Romani ne faranno a protezione della imber, pioggia. La Collana a direzione collegiale «Embrice FORMATO A TEMA» di Aracne Editrice costituisce uno spazio editoriale aperto e protetto fatto di libri-catalogo con codice ISBN: più formati adatti ciascuno a contenuti sempre rinnovati.
Al temine “embrice” già si riferiscono, dal 2007, centenario del Werkbund, l’apertura di uno spazio in rete – www.embrice.com – e di un luogo fisico (Roma Garbatella), sedi di una nuova piccola realtà socioculturale multicolore, il colore preferito da Gropius ad Harvard. All'Arte e all’Architettura, temi attorno ai quali sono stati costruiti contributi e occasioni espositive (di artisti, artigiani, fotografi, grafici, copywriter, architetti) si aggiungono oggi soggetti random raccolti worldwide, coerenti con un pensiero guida rivolto alla salvaguardia ambientale e alla sostenibilità che, attorno alla APS “Embrice 2030”, nasce ed evolve.
Paolo Balmas, Federica Dal Falco, Carlo Laurenti, Carlo Severati
Fra le varie forme e nomi assunti nelle civiltà monumentali, in Persia – sofal –, in Grecia – solenes –, in Cina – wumianwa – e nei territori etruschi, un tipo piatto, trapezoidale, arriva nell’italiano corrente come “embrice”; dall’uso che anche i Romani ne faranno a protezione della imber, pioggia. La Collana a direzione collegiale «Embrice FORMATO A TEMA» di Aracne Editrice costituisce uno spazio editoriale aperto e protetto fatto di libri-catalogo con codice ISBN: più formati adatti ciascuno a contenuti sempre rinnovati.
Al temine “embrice” già si riferiscono, dal 2007, centenario del Werkbund, l’apertura di uno spazio in rete – www.embrice.com – e di un luogo fisico (Roma Garbatella), sedi di una nuova piccola realtà socioculturale multicolore, il colore preferito da Gropius ad Harvard. All'Arte e all’Architettura, temi attorno ai quali sono stati costruiti contributi e occasioni espositive (di artisti, artigiani, fotografi, grafici, copywriter, architetti) si aggiungono oggi soggetti random raccolti worldwide, coerenti con un pensiero guida rivolto alla salvaguardia ambientale e alla sostenibilità che, attorno alla APS “Embrice 2030”, nasce ed evolve.
Paolo Balmas, Federica Dal Falco, Carlo Laurenti, Carlo Severati

SINTESI
PUBBLICAZIONI
