La Forma violata
Cronache della Casa delle Armi di Luigi Moretti al Foro Mussolini (1936-2009)
Area 08 – Ingegneria civile e Architettura
Tweet
SINTESI
Nell’aprile del 1936 Luigi Moretti, interpretando il disegno politico del presidente dell’Opera nazionale Balilla Renato Ricci, suggella il suo progetto per il moderno Foro dedicato a Benito Mussolini: la Casa delle Armi, inizialmente concepita come Casa Balilla Sperimentale. Gli eventi legati allo scoppio del secondo conflitto mondiale relegarono questo straordinario edifico in un limbo che risentì sin troppo del giudizio negativo sulle architetture compromesse con il regime, sentimento ancora troppo influenzato dalle ferite inferte ad una nazione appena uscita da una guerra civile, ma sufficiente ad innescare un processo di lenta obsolescenza che si protrasse sino a tutti gli anni Settanta.Lo studio in oggetto, condotto da Marco Giunta e Alessandra Nizzi lungo tutto un decennio, ha congelato lo stato di degrado in cui l’edificio è stato ridotto all’inizio del nuovo secolo, e attraverso un’analisi attenta e dettagliata delle diverse fonti, è arrivato ad un risultato finale circa la genesi del progetto architettonico rivelando allo stesso tempo la maggior parte degli aspetti nascosti e sconosciuti dell'edificio. Nel 2013, dopo decenni di abbandono colposo e di buone intenzioni inefficaci, il CONI ha deciso di strappare al degrado una delle più celebri architetture del Novecento, basando il progetto di restauro sui risultati dello studio in oggetto.
pagine: | 292 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-3128-5 |
data pubblicazione: | Marzo 2010 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | FORMATO A TEMA | 002 |

SINTESI
EVENTI
