
Tecniche delle conversazioni
Il trauma, l’oggetto, la parola
Il trauma, l’oggetto, la parola
Direzione | Rita Erica Fioravanzo, Giorgio Maffi, Rodolfo Sabbadini |
Direttore responsabile | Pierrette Lavanchy |
Comitato editoriale | Mariapia Bobbioni, Vittorio Cigoli, Giampaolo Lai, Giorgio Landoni, Gianfranco Paci, Andrzej Zuczkowski |
Comitato scientifico | Giuliana Andò, Giorgio Cesati Cassin, Alessandra Frati, Attilio Giuliani, Elvira Goglia, Antonino Minervino, Marco Piccinelli, Roberto Sala, Àzalen Tomaselli, Patrizia Vetuli, Flora Vitagliano Caracciolo, Maria Zirilli |
ISSN: | 2531-5765 |
Registrazione: | 28/06/2016 n. 164 presso il Tribunale di Milano |
Periodicità: | Semestrale |
L’Accademia delle Tecniche Conversazionali è sorta come luogo di incontro per favorire lo studio e la ricerca, in modi civili e felici, delle tecniche messe in gioco negli scambi conversazionali, siano essi terapeutici, professionali, o privati. La sua rivista, attiva fin dal 1989, inizia ora un nuovo percorso, con un nuovo nome, una nuova numerazione, una nuova veste, cartacea. Con il nuovo nome, Tecniche delle conversazioni, abbiamo inteso dare al titolo un tono più discorsivo, più familiare, per sottolineare il nostro interesse nei riguardi di tutti gli ambiti di conversazione, anche se quello terapeutico rimane il principale. Quanto al sottotitolo, Il trauma, l’oggetto, la parola, sta a indicare la nostra scelta di una visione non più antropocentrica, bensì cosmologica, del mondo, nella quale riconosciamo agli oggetti che incontriamo, nella veglia o nel sogno, un’esistenza autonoma, diversa dalle nostre proiezioni, e diamo maggior peso in tal modo al concetto di trauma.

SINTESI
PUBBLICAZIONI
