Cum–Scientia. Per l’unità nel dialogo
Rivista semestrale di Filosofia teoretica
Rivista semestrale di Filosofia teoretica
ISSN: | 2612-4629 |
Registrazione: | 20/09/2018 n. 2/18 presso il Tribunale di Spoleto |
Periodicità: | Semestrale |
Abbonamento: | 23 € |
La Rivista si propone di rilanciare la centralità della coscienza, valorizzandone l’atto, ossia quel sapere che accompagna, condizionandolo, ogni suo contenuto e che è il medesimo per ciascun soggetto. Le differenze costituiscono i punti di vista, mentre l’intenzione di verità si esprime nel dialogo, il quale, rivelando il limite di ogni opinione, consente di pervenire a quell’unità che emerge oltre le differenze stesse. Stante l’incapacità delle concezioni riduzionistiche e materialistiche, dominanti di fatto nella cultura contemporanea, di oltrepassare la conflittualità che caratterizza la doxa, si rende ineludibile il recupero della centralità della coscienza per intenzionare l’autentica episteme.
The aim of this Review is to revive the centrality of consciousness by revaluing its act, i.e., the knowledge that accompanies, by conditioning it, any of its contents and that is the same for any subject. Differences represent that which we call viewpoints, while the intention of truth cannot but express itself in the dialogue, which, by revealing the limit of any opinion, allows to attain the unity that emerges beyond the very same differences. Given the inability of materialistic and reductionist conceptions, currently prevailing in contemporary culture, to overcome the conflict that characterises the doxa, it becomes inescapable to recover the centrality of consciousness to tend towards the authentic episteme.
Proposte di saggi, di annotazioni teoretico–critiche o analisi di opere vanno inviati in formato word a uno dei seguenti indirizzi:
Aldo Stella, aldo.stella@unistrapg.it
Giancarlo Ianulardo, g.ianulardo@exeter.ac.uk
Piergiorgio Sensi, piergiorgio.sensi@gmail.com, piergiorgio.sensi@unipg.it.
Nuovi numeri della rivista all’indirizzo: Cum–Scientia. Per l’unità nel dialogo
The aim of this Review is to revive the centrality of consciousness by revaluing its act, i.e., the knowledge that accompanies, by conditioning it, any of its contents and that is the same for any subject. Differences represent that which we call viewpoints, while the intention of truth cannot but express itself in the dialogue, which, by revealing the limit of any opinion, allows to attain the unity that emerges beyond the very same differences. Given the inability of materialistic and reductionist conceptions, currently prevailing in contemporary culture, to overcome the conflict that characterises the doxa, it becomes inescapable to recover the centrality of consciousness to tend towards the authentic episteme.
Proposte di saggi, di annotazioni teoretico–critiche o analisi di opere vanno inviati in formato word a uno dei seguenti indirizzi:
Aldo Stella, aldo.stella@unistrapg.it
Giancarlo Ianulardo, g.ianulardo@exeter.ac.uk
Piergiorgio Sensi, piergiorgio.sensi@gmail.com, piergiorgio.sensi@unipg.it.
Nuovi numeri della rivista all’indirizzo: Cum–Scientia. Per l’unità nel dialogo
SINTESI
PUBBLICAZIONI