Newsicilia
…e distillando sogni: l’ultimo libro di Santino Mirabella.

CATANIA - Occhiale da vista sottile, capello lungo un po’ ribelle e aspetto retrò che mostra ancora echi romantici. Dietro quell’atteggiamento così gioviale e affabile, Santino Mirabella, magistrato e scrittore catanese di 52 anni, nasconde due grandi amori: la cultura e la giustizia.
La mattina lo vediamo camminare per i corridoi del tribunale e alla sera dietro una scrivania fra i suoi libri, magari accompagnato da un sottofondo musicale di De André, Vecchioni o Guccini. E proprio in quest’atmosfera a tratti magica è nata la sua ultima creatura.
«“…e distillando sogni” è il titolo del mio nuovo libro che riecheggia una strofa del cantautore italiano Stefano Rossi» racconta Mirabella «il mondo che ho descritto è quello cantautoriale italiano che è stato una grande passione della mia vita. Io non sarei quello che sono senza i cantautori in generale che come input culturale ed emozionale sono stati veramente la serie A della mia vita».
Poi si distrae un attimo durante l’intervista, saluta gli amici che sono venuti ad assistere alla presentazione del suo libro a palazzo Platamone, scambia una battuta, ride e di nuovo «attraverso quello che scrivo cerco di emozionarmi ed emozionare chi mi legge mostrando la voglia che ho di vivere. Le emozioni si possono esprimere in mille modi, cantando, suonando e io lo faccio scrivendo».
Il suo nuovo volume, che nelle prefazioni vede le firme di Claudio Lolli e Franco Battiato, racconta la storia della canzone d’autore italiana, i suoi segreti, i suoi antenati e i suoi eredi puntando, però, la lente d’ingrandimento sul sognatore di Trastevere.
«Il libro è diviso in due parti, una più generale e un’altra solo su Rossi. Di lui mi catturò la stranissima parabola artistica così drammatica e romantica allo stesso tempo, in quanto egli a un certo punto della sua vita divorziò consensualmente con il mondo della discografia, che non sopportava, fino ad auto-produrre i suoi cd vendendoli su internet».
Il libro si chiude con due interviste a Mario Venuti e Luca Madonia, ex-Denovo, che secondo lo scrittore, sarebbero gli eredi contemporanei del mondo di cui parla. «Adoro la cultura – conclude Santino Mirabella – essa è utile perché ci fa respirare ma la giustizia è utile perché ci fa vivere. Da ora in poi mi concentrerò solo sulla narrativa».


Link al sito
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto