Il Saggiatore
Nobel Negati

Il Premio Nobel è stato surclassato, sotto il profilo finanziario, dalla Templeton Foundation, e soprattutto dal Fundamental Physics Prize di Yurii Milner. Ma ha conservato il prestigio e il glamour internazionale, che lo ha sempre accompagnato. Di qui le polemiche immancabili all’epoca delle assegnazioni, e anche dopo. Per ogni ricerca storica, oggi è disponibile in rete un Nomination Data base, esteso al 1956, con gli elenchi dei nominators e dei nominees. Per scavi più approfonditi, i documenti delle commissioni valutatrici possono essere resi disponibili dopo che siano passati 50 anni dall’evento da esaminare, con una opportuna procedura. (Si veda il sito Nobelprize.org/nomination/archive). Una prima incursione negli archivi risale al 1987, a opera di John Heilbron, subito seguito da diversi storici della scienza professionisti. Molte stranezze nelle designazioni dei vincitori sono sempre state visibili agli esperti dei vari rami, a occhio nudo, per così dire. Di qui la lunga lista dei “Nobel negati”, del libro di Ettore Gadioli, che non è uno storico, ma un fisico con una predilezione per il settore nucleare. Si parte dal Nobel assegnato a Rutherford per la chimica delle sostanze radioattive, invece che per la fisica del nucleo atomico. Gli esperti votanti, ispirati dal chimico Alfred Nobel, hanno inoltre premiato Einstein per l’effetto fotoelettrico, e non per la relatività. La potente corporazione dei chimici, forte dei suoi legami con il mondo militarindustriale, influenzava fortemente le nominations. E non aveva nessun interesse per piccole correzioni alla teoria di Newton, conquistate a prezzo di ardua matematica. Di qui le penalizzazioni di Sommerfeld e di Eddington, il valorizzatore della relatività generale. Come pure del meteorologo di Petrograd-Leningrad Alexander Fridmann, profondo relativista nel tempo libero, nonché maestro di Gamow, che fece poi scoppiare il big-bang anche in occidente. Nell’URSS di una volta, la vita di Bruno Maksimovich Pontekorvo non fu tutta rose e fiori. E le nominations per un viaggio a Stoccolma non potevano certo venire da ovest. Nelle abbondanti rievocazioni italiane di Occhialini, l’Archivio del Nobel non figura neanche come un fantasma evocato a distanza. Come detto, l’autore non è uno storico, ma è un super-esperto di reazioni nucleari, e un appassionato di astrofisica. E con la scusa dei Nobel negati, offre una vigorosa e rigorosa ricostruzione dell’astrofisica nucleare da Fridmann, Eddington e Gamow a Hubble e Hoyle. E mettendo in rilievo l’azione di uno scienziato e gesuita, come Lemaitre, che non riuscì a convincere le alte sfere del Vaticano a aprirsi alle nuove idee cosmologiche specie in materia di origine del cosmo. Con la discussione anche delle implicazioni che vanno al di là della fisica, come il principio antropico, i cui propugnatori non si sono mai visti negare lauti premi.

Link al sito
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto