
Orientamenti pedagogici
Cuore in 120 anni di critica deamicisiana
Nessuna opera ha suscitato tanti entusiasmi ed è stata oggetto di una così viscerale ostilità che ha toccato l'acme nell'acceso clima sessantottesco e negli anni immediatamente successivi, allorché il dissenso nei confronti di tale scritto fu pressoché totale, indiscusso.Il centenario della morte dello scrittore offre l'occasione, in un mutato scenario ideologico e culturale, per ripercorrere sinteticamente le tappe più significative della critica deamicisiana, e al tempo stesso per un'ulteriore e più mediata rilettura di questo romanzo tanto amato ed esecrato, volta a coglierne gli eventuali motivi di perenne attualità, accanto ad altri di inevitabile obsolescenza.