Archivum Franciscanum Historicum, 113 (2020)
Le idee divine nella scolastica francescana del XIII-XIV secolo

All’origine della dottrina dell’esemplarismo medievale c’è senz’altro un testo tanto breve quanto decisivo di Agostino d’Ippona. si tratta della famosa Quaestio de ideis, la numero 46 del De diversis quaestioni bus LXXXIII, nella quale Agostino pone le basi del proprio tentativo per rendere la dottrina platonica delle idee compatibile con la rivelazione cristiana. Le idee, come le aveva chiamate Platone – in latino formae, species o rationes – sono quelle forme principali o ragioni stabili e immutabili di ciò che esiste, non formate e perciò eterne e sempre identiche a se stesse, in base alle quali è formato tutto ciò che può nascere e perire: Esse si trovano, e in questo consiste appunto il principale adattamento della dottrina di Platone all’immagine del Dio cristiano, secondo una soluzione già prospettata in ambito medioplatonico, nell’intelligenza divina. [...]

Archivum Franciscanum Historicum, 113 (2020)

Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto